×
 
 
15/07/2015 04:45:00

Lo scheletro di un capodoglio di 11 metri ricostruito dal Cnr di Torretta Granitola

Al centro del Cnr di Torretta Granitola, frazione di Campobello di Mazara c'è una novità: lo  scheletro di un capodoglio Physeter macrocephalus, esemplare di 11 metri di lunghezza recuperato il 2 giugno 2007 nel porto di Mazara del Vallo, è  ricostruito grazie alla collaborazione tra l’IAMC-CNR e l’esperto tecnico in Bio-Sculture Naturalista Pablo Alberto Raposo, consulente del Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica e Tecnica (Conicet) argentino. Verrà presentato alla stampa giovedì pomeriggio.  Lo potete vedere nella foto allegata a questo articolo. Qui sotto, invece, la nota del Cnr:

Sono stati ultimati i lavori di ricostruzione di uno scheletro di Capodoglio Physeter macrocephalus da oggi esposto presso la sede di Capo Granitola del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IAMC-CNR) sita in via del Mare 3 a Torretta Granitola fraz. Campobello di Mazara.
L’esemplare di 11 metri di lunghezza è stato recuperato il 2 giugno 2007 nel porto di Mazara del Vallo, in seguito ad una segnalazione della Capitaneria di Porto.
L’attività di Bio-Ricostruzione dello scheletro, prevista ai fini scientifico/divulgativi nell’ambito del progetto “Creazione di un Osservatorio Regionale della Biodiversità” (PO FESR Sicilia 2007/2013 - Misura 3.2.1.2), è stata coordinata dai ricercatori della UOS di Capo Granitola (dott. Salvatore Mazzola, dott. Gaspare Buffa, Dott.ssa Giuseppa Buscaino) ed eseguita dall’esperto tecnico in Bio-Sculture Naturalista Pablo Alberto Raposo, consulente del Consiglio Nazionale della Ricerca Scientifica e Tecnica (Conicet) in Argentina.

L’opera di ricostruzione, permetterà ai fruitori di ogni età e istruzione di osservare uno dei più grandi cetacei del Mediterraneo e consentirà loro di:

  • Confrontare le similarità morfologiche dell’apparato scheletrico con quelle dei mammiferi terrestri e valutarne le differenziazioni evolutive che hanno permesso a questi animali di adattarsi così bene al mondo marino;
  • Studiare la conservazione della specie ponendo attenzione alle interazioni con le attività umane;
  • Approfondire le proprie conoscenze sull’ecologia di questa specie, il comportamento, le abitudini alimentari.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...