×
 
 
23/05/2015 18:38:00

Mafia, un italiano su due pronto a denunciare

 Un italiano su due si dichiara pronto a denunciare le mafie. Ma se si tratta di riconoscere e definire un reato, la situazione si complica: il 70% degli italiani non ritiene l'abuso edilizio un reato che merita di essere denunciato. Sono i risultati di una ricerca del Censis sui valori degli italiani. I dati sono stati presentati questa mattina a Milano in occasione del convegno “100 comuni contro le mafie”, organizzato dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) in collaborazione con Klaus Davi.

Del 52,6% che si dichiara pronto a denunciare la criminalità organizzata, più della metà sono giovani al di sotto di 35 anni. Al Sud il 50,1% dei cittadini sarebbe pronto a denunciare le cosche, solo due punti percentuali in meno rispetto al Nord. Riguardo alla composizione sociale, a dichiarare guerra alla criminalità organizzata sono il 65,2% dei disoccupati e il 64,2% dei commercianti. Più cauti nelle intenzioni di denuncia, dice il Censis, gli imprenditori. Altro dato rilevante: è più alta la percentuale delle donne che vogliono denunciare (54%) rispetto a quella degli uomini (50%).

Se l'abuso edilizio non è da molti ritenuto un reato da segnalare, il 78% degli italiani, senza grandi differenze geografiche, denuncerebbe l'evasione fiscale. In generale, gli omertosi irriducibili sono il 14%, anche in questo caso la percentuale scende tra i giovani (9,2%) e sale tra gli over 65 (18%). Nel Nord-ovest la percentuale di omertosi è pressoché la stessa del Sud, 15,4% contro 15,6%, mentre al Centro è intorno al 10%.

Un pericoloso avvicinamento tra Sud e Nord-ovest che si ravvisa anche quando si parla di racket ed estorsioni ai danni di imprese, per il 25,8% degli addetti ai lavori del Nord-ovest, ammette che nel suo territorio la presenza di questi fenomeni è massiccia, un dato triplo rispetto a quello del vicino Nord-est (8,6%).



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...