×
 
 
21/04/2015 11:52:00

Massimo Grillo: il curriculum

 Massimo Grillo da Assessore agli Enti Locali:

  • ha promosso e varato la Legge regionale n°7/93 sull'elezione diretta del sindaco. La legge Grillo ha consentito alla Sicilia di essere la prima Regione in Italia a dotarsi di questa storica riforma che tutte le altre Regioni italiane hanno poi adottato.
  • ha abolito le vecchie Commissioni Provinciali di controllo e ha nominato alti magistrati in pensione nei Co.Re.Co.

Da Assessore alla Sanità:

  • finanziamento e completamento del Nuovo Ospedale di Marsala
  • apertura di un nuovo reparto di unità coronarica e terapia intensiva (migliaia gli infartuati salvati negli ultimi anni)
  • istituzione di 4 posti letto di rianimazione e relative attrezzature
  • realizzazione del Campus Biomedico, di prossima inaugurazione, accanto al nuovo ospedale all'interno del quale si terranno corsi di laurea in medicina e lauree brevi paramediche
  • ristrutturazione palazzo Inam
  • promotore del ddl per l'istituzione dell'ISMETT, Istituto Mediterraneo per i trapianti e terapie ad alta Specializzazione di Palermo collegata all'Università di Pittsburgh

Da Deputato Nazionale:

  • ristrutturazione di diverse Chiese marsalesi
  • campo di calcio in erba sintetica dell'Oratorio dei Salesiani
  • primo decreto per la realizzazione del Parco Turistico attrezzato di Salinella
  • finanziamento per la creazione dell’area servizi della forestale in Contrada Ciavolo
  • finanziamenti Pit Alcinoo per la ristrutturazione di Palazzo Ingham
  • finanziamento delle prime tratte sociali per l'aeroporto di Birgi
  • corso di enologia dell'università di Palermo distaccato a Marsala
  • progetto cittadella e Borgo della Pace di proprietà della Fondazione Francesco d’Assisi del cui CdA fanno parte i delegati del Sacro Convento d’Assisi e della Diocesi di Mazara
  • nel 2004 presenta un ddl, che diviene legge con atto Camera 5135, che equipara il politico corrotto al mafioso fino a prevederne la confisca dei beni
  • è primo firmatario della proposta divenuta Legge il 10/02/2005, n.24 sul Riconoscimento del 4 Ottobre quale solennità civile e giornata della pace, della fraternità e del dialogo in onore dei Patroni d’Italia San Francesco d’Assisi e Santa Caterina da Siena
  • è promotore della Risoluzione alla Camera dei Deputati n°6/00078 per l’istituzione dell’Assemblea Parlamentare Euromediterranea (APEM)
  • nel 2005 viene nominato dal Presidente della Camera membro dell’APEM
  • il 16 luglio 2005 promuove e presenta il "Patto Etico Partecipativo" alla presenza dell'allora Procuratore Pietro Grasso, attuale Presidente del Senato, insieme alle Università siciliane, movimenti, associazioni e magistrati.
  • nel 2006 rinuncia ad un seggio certo al Senato. Rinuncia e preferisce non tornare in Parlamento pur di non tradire la sua coscienza e il popolo italiano che fino a quel momento ha rappresentato. Lo fa per testimoniare con la vita e i fatti la sua coerenza rispetto al Patto Etico. Nella sua lista, infatti, era candidato un soggetto rinviato a giudizio per mafia e Massimo Grillo non poteva rendersi complice di un sistema corrotto facendo finta di niente.

 

 

 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...