×
 
 
29/12/2014 22:59:00

Eugenio Scalfari su Repubblica fa l'elogio della mafia: "Loro sì che sono coerenti"

Il lungo editoriale domenicale di Eugenio Scalfari? Un paradossale elogio alla mafia, sin dal titolo: "La coerenza è merce rara ma in Italia la conosce solo la mafia". Il fondatore di Repubblica sviluppa il suo pensiero partendo dalle recenti parole di Papa Francesco per poi passare alla politica, e alle sue incoerenze appunto, dal Jobs act alla riforma elettorale, dalla Bce al Fondo monetario internazionale e per ultimo alla legge di bilancio. Dunque l'ultimo paragrafo: "Ed ora - scrive scalfari - la coerenza. Mi è rimasto meno spazio di quanto pensassi ma qualcosa dirò", premette. "Noi non siamo un Paese abitato da persone coerenti. Parlo naturalmente di coerenza nei rapporti con la società e quindi con la vita pubblica e le istituzioni che la rappresentano". Per Scalfari, "insommanon amiamo chi emette regole alle quali dovremmo attenerci". Al contrario "le mafie prosperano in Italia perché i capi ottengono completa obbedienza e rispetto dello statuto dell'organizzazione e ai riti di iniziazione. Se li tradiscono li aspetta il giudizio del capo e la punizione dal lui decretata. Perciò, salvo rare eccezioni, i mafiosi sono coerenti. I non mafiosi no".



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...