×
 
 
25/11/2014 16:48:00

In Sicilia arriva la guida per il turista, con diritti, consigli leggi e schede

Una guida pratica sui diritti del turista che raccoglie non solo la legislazione di riferimento ma anche approfondimenti, schede sintetiche e tutta la modulistica necessaria al consumatore. È stato presentato questa mattina, alla Sala Alessi di Palazzo D’Orleans, il “Codice del Turismo commentato” scritto da Maria Castri, responsabile della tutela dei consumatori e degli utenti per la Regione Siciliana, e dall’avvocato Alessandro Palmigiano, coordinatore Det della Fondazione Rosselli.

Cancellazione e ritardi dei voli, danno da vacanza rovinata, perdita del bagaglio ma anche non corrispondenza fra quanto prenotato – qualità dell’albergo e dei servizi – e quanto poi realmente offerto. “Abbiamo voluto creare uno strumento che non sia solo per gli adetti ai lavori ma soprattutto per i consumatori – spiega Castri – Per questo alla precisione giuridica abbiamo preferito esprimerci in un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti”.

L’idea, come sottolinea l’avvocato Palmigiano “è quella di rendere semplice ed evidente, anche attraverso esempi concreti, un quadro normativo complesso in quanto regolato da norme comunitarie, nazionali e anche regionali”. Il testo è scaricabile in formato pdf dal sito ufficiale dedicato alla tutela dei consumatori e degli utenti www.ioconsumatore.eu.

“Questo lavoro – spiega l’assessore regionale al Turismo Cleo Lo Calzi -fa perfettamete il paio con una delle priorità delle linee programmatiche di questo assessorato: l’accelerazione della razionalizzazione della normativa di settore del turismo, normativa in gran parte superata e in alcune parti con alcune vacatio, per esempio per quanto riguarda la riassegnazione delle competenze delle province, e che sta bloccando lo sviluppo del turismo. Si sta lavorando – aggiunge – nell’ottica di un testo unico che garantisca una capacità di lettura complessiva della normativa, ma anche di sburocratizzazione e semplificazione per creare una maggiore attrattività degli investimenti”.

Secondo l’assessore regionale, nel turismo siciliano esiste un “disservizio più generale che non riguarda i ritardi aerei ma le strutture ricettive e le agenzie di viaggio”. Un disservizio, sottolinea, “ancora più importante dal punto di vista di chi fa turismo perché influisce sulla valutazione della capacità ricettiva della Sicilia e quindi va a incidere su tutte le leve di attrazione del turismo. Per ogni disservizio creato – conclude Li Calzi – si perdono punti in quella parte della strategia turistica definita “reputation” e sulla quale stiamo puntando nel Piano strategico triennale del turismo”.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...