Prendete l’auto, o una bici. Partite dal centro di Marsala, e su verso nord, lungo la costa. Lungo il lungomare Spagnola, lungo lo Stagnone di Marsala. Una riserva incantevole, uno specchio d’acqua basso e caldo. Incorniciato dalle isolette. Proseguite ancora, arrivando alle Saline, con i mulini e le vasche. Lì, i fenicotteri rosa trovano sempre più spesso e sempre in gruppi numerosi un habitat ideale per riprodursi e per riposarsi dai lunghi viaggi. In particolare è l’Isola Lunga quella preferita dai fenicotteri rosa. Sono rosa proprio perchè assorbono il colore delle acque, ricche di minerali, di sale. E ricche di Posidonia, una alga marina protetta, simile all’erbetta da giardino. Il fenicottero rosa è tra i più eleganti trampolieri che frequentano lo Stagnone. Con il becco in acqua, lo potete vedere impegnato a filtrare la fanghiglia in cerca di piccoli crostacei e molluschi.
Non solo fenicotteri. La riserva dello Stagnone è meta preferica anche della Spatola, trampoliere bianco con il becco piatto e arrotondato. Ci sono gli Aironi. Che stanno lì, immobili, pronti a scattare con i loro becco per catturare pesci. Fatta la scorpacciata, prendono il sole, appollaiati, lungo gli argini delle Saline.l più grande e più comune è l'Airone cenerino dal piumaggio grigio e bianco, meno frequente è Airone rosso più piccolo e scuro dal piumaggio rossiccio. Frequente anche l'incontro con la Garzetta o l'Airone bianco maggiore, distinguibili per la diversa taglia e colorazione del becco e delle zampe. E mentre state ancora ammirando l’apertura alare dell’Airone, ci saranno delle Anatre che tentano di catturare la vostra attenzione con il loro inconfondibile suono. Ci sono diverse specie di anatre. Quella di superficie, che raccolgono il cibo sul pelo dell’acqua, le anatre tuffatrici, la Marzaiola, la Volpoca. Ogni tanto fa capolino qui la Moretta tabaccata, una delle 4 specie italiane maggiormente minacciate di estinzione.