Marsala, vino 100% siciliano, ma nato dall’ingegno inglese. Una tradizione che inizia nel 1770, quando il commerciante di Liverpool John Woodhouse approdò nel porto siciliano con l’intento di piazzare un carico di ceneri di soda. Woodhouse si accorse che il vino prodotto in loco con una miscela di uve dei vitigni Grillo, Catarratto, Inzolia e Damaschino, aveva caratteristiche simili al Madera, un vino molto amato dagli inglesi ma in quegli anni inaccessibile perché l’isola era passata sotto il controllo dei francesi. Unico problema era il trasporto. E fu così che per impedire al vino di alterarsi durante il lungo viaggio verso l’Inghilterra, Woodhouse vi aggiunse dell’acquavite di vino. Era nato il Marsala. Nel 1806, un altro inglese, Benjamin Ingham, impiantò a Marsala uno stabilimento e applicò per primo al Marsala il metodo “soleras” già usato in Portogallo per la produzione del porto e in Spagna per lo sherry.
Poi vennero gli italiani e Marsala è diventata la città del vino. Sterminati vigneti, magnifici stabilimenti vinicoli.
Come le Cantine Florio, le più antiche, costruite nel 1832 da Vincenzo Florio, Lo storico Baglio, affacciato sul mare, accoglie il visitatore con i suoi rigogliosi giardini mediterranei ricchi di luce e di colori. Le Cantine, con il caratteristico pavimento in battuto di tufo e le imponenti navate a sesto acuto, custodiscono nelle storiche botti i pregiati vini Florio, che trovano qui la perfezione del tempo e dell’attesa. Un mondo da scoprire grazie anche alla Sala di Degustazione Donna Franca Florio.
Le Cantine Storiche della Carlo Pellegrino, nascono al centro della città di Marsala. Da poco è nata “Ouverture”, il nuovo spazio concepito dall'azienda Carlo Pellegrino” per far conoscere a turisti e visitatori la storia e i prodotti d'eccellenza della cantina. La struttura, che si sviluppa su tre piani, circondata da una superfice vitata, è un'estensione in chiave moderna delle storiche cantine. Con un'estensione di oltre 400 metri quadri e circa quaranta vini in degustazione, “Ouverture” è un'enoteca, ma anche una foresteria, un luogo di accoglienza e relax, una sala espositiva, un'area conferenze e tanto altro.
Altro importante stabilimento vinicolo a Marsala è Donnafugata. Le cantine di Marsala, costruite nel 1851, sono un esempio vivo di archeologia industriale. Conservano l'impianto tipico del "baglio" mediterraneo con l'ampia corte interna punteggiata di agrumi e di ulivi e le capriate in legno, opera di antichi maestri d'ascia. Donnafugata accoglie durante tutto l'anno i curiosi e gli appassionati di vino presso la sede di Marsala, dove è possibile effettuare visite guidate attraverso le antiche cantine e la barriccaia sotterranea, degustare vini e lasciarsi condurre in ricercati abbinamenti con i piatti tipici siciliani.
I Sicani, le Selezioni, Cusora, Terre di Giummara, Tasari. Sono alcuni dei vini prodotti da Caruso e Minini. Il Baglio su cui sorge l'azienda conserva inalterati i canoni della tradizione di Marsala: un ampio cortile quadrato circondato da edifici che accolgono tutte le fasi di lavorazione del vino. Perfetta è la simbiosi tra le più moderne tecnologie enologiche e gli ambienti progettati 100 anni fa.
Le Cantine Rallo sono impegnate, dal 1860, nella produzione di prodotti vinicoli di qualità, celebrati sulle tavole delle più blasonate famiglie d’Italia, a cominciare da quella dei Savoia, e premiati nei più importanti concorsi enologici internazionali. E’ possibile ammirare le cantine con una visita al sito ottocentesco, in cui ha luogo il processo di vinificazione, e per una degustazione dei propri prodotti.
La Distilleria Bianchi risiede in una dimora storicamente importante, il baglio che fu della famosa famiglia inglese Woodhouse che, attorno al 1770, avviò alla fiorente attività industriale per la lavorazione del Marsala date le qualità organolettiche del vino prodotto nelle zone agricole marsalesi. Il baglio, oggi completamente ristrutturato dalla famiglia Bianchi, è sede della distilleria, della casa vinicola, delle barricaie, dello stoccaggio di considerevoli quantità di vino e distillati e dell’elegante punto vendita dove è possibile degustare i preziosi prodotti dell’azienda. E’ possibile visitare la distilleria, lo showroom e il sito produttivo (durante la lavorazione).
Altro storico stabilimento vinicolo marsalese sono le Cantine Intorcia, fondate nel 1930 dalla famiglia Intorcia che ancora oggi gestisce l’azienda. Nel corso degli anni, dal piccolo baglio a conduzione familiare, le Cantine Intorcia si sono ampliate comprendendo magazzini di invecchiamento che arrivano ad avere una capacità di oltre centomila ettolitri. Marchio di fabbrica è la produzione del Marsala, in particolare nelle sua variazioni del Marsalovo, e dei vini liquorosi come lo zibibbo, Moscato, Malvasia e poi i vini da tavola come Nero d’Avola e Inzolia. Intorcia aderisce al Consorzio volontario per la Tutela del Vino.
Nel 1866 Carlo Martinez fondò le Cantine Martinez. Da ben sei generazioni attraverso un connubio perfetto tra innovazione e tradizione, con grande orgoglio continua ad impegnarsi nel mantenere alta la qualità e il nome di questo prodotto.Il comparto d'invecchiamento insieme a quello di lavorazione e d'imbottigliamento sono raccolti in un unico baglio di circa 6.000 mq. La struttura è realizzata principalmente in tufo, materia tipica della zona particolarmente indicata per evitare gli sbalzi termici e mantenere un elevato tasso di umidità, ideale per l'invecchiamento in legno dei Marsala.
Era la fine dell’800 e Giacomo Frazzitta, vinaio d’altri tempi, cominciò a sperimentare un vino di alta qualità, Nacque così la Frazzitta Vini, che dal 1938 cominciò con Agostino Frazzitta una fiorente attività industriale. Consolidata una presenza ultradecennale oltre ai vini Marsala, Liquorosi, Aromatizzati, è stata affiancta la produzione e l'imbottigliamento di vini da tavola, bianchi e rossi. Nascono così Vigna Alta Bianco e Vigna Alta Rosso e Arabisco Bianco, vini prodotti con uve autoctone che hanno riscosso molti e meritevoli sucessi, con i vini esportati in tutto il mondo.
La storia di Casa vinicola F.lli Lombardo risale al 1881 quando Giuseppe Lombardo Maltese, armatore di professione, probabilmente spinto dall'eterna ansia di "incrementare il fatturato", penso' bene di sfruttare appieno la capacita' di carico delle sue navi, commercializzando anche il vino Marsala. Già da allora si delineava la vocazione dell'azienda ad esportare in tutto il mondo i propri vini. Oggi la filosofia aziendale è quella di realizzare i prodotti con la massima cura e qualità, nel pieno rispetto della tradizione ed al passo con i gusti moderni. Oltre a tutte le categorie di Vini Marsala, Casa vinicola Lombardo produce ed imbottiglia Vini aromatizzati (Cremovo, Crema Mandorla, Vino alla Mandorla), Vini liquorosi (Riflessi, Malvasia, Zibibbo, Moscato Vin Santo) e Vermouth.
La Casa Vinicola Buffa viene fondata nel 1931, per produrre e commercializzare vini di alta qualità prodotti con uve dei vigneti della provincia di Trapani. Nel corso degli anni l'azienda si è concentrata sui prodotti liquorosi di gran pregio, dal Marsala allo Zibibbo. Sul solco della tradizione vitivinicola siciliana, i tecnici della famiglia Buffa sono riusciti ad ottenere prodotti all'avanguardia. Vini proposti ai palati raffinati, alla ristorazione qualificata, alle enoteche più esigente.
La Casa vinicola Pipitone Spanò è stata fondata nel 1880 da Don Luigi Pipitone Spanò e Donna Grazia. La produzione di vini ha mantenuto nel corso dei decenni lo stesso spirito nel rispetto della tradizione. Ancora oggi vengono prodotti il Marsala Fine, Marsala Superiore, Marsala Vergine.
Sempre nel 1940 venne fondata la Casano Vini. Marsala e vini liquorosi sono i prodotti principali della casa vinicola fondata da Antonio Casano.