Quantcast
×
 
 
09/04/2014 02:03:00

Il gruppo Catanzaro chiede i danni all'ex assessore regionale Nicolò Marino

  Prosegue la polemica senza esclusione di colpi fra l'assessore regionale all'Energia, Nicolò Marino, e il gruppo Catanzaro costruzioni che gestisce la discarica di Siculiana. Quest'ultimo ha avviato un'azione risarcitoria nei confronti di Marino «per tutelare l'immagine e il buon nome del Gruppo Catanzaro». Prima della formale querela per diffamazione, è d'obbligo il tentativo di mediazione civile. In questa fase, quindi, non è dato sapere per quali parole a Marino si contesta il danno d'immagine. L'assessore ha recentemente avviato la revisione delle autorizzazioni alle discariche private nell'Isola, partendo da quella di Siculiana. Ma le anomalie amministrative che, a dire di Marino, sarebbero emerse nel lavoro degli enti che diedero le autorizzazioni, sono oggetto del confronto amministrativo fra assessorato e azienda. E fin qui nulla di offensivo.
In realtà, in precedenza Marino in incontri pubblici e in interviste si era soffermato su presunti interessi mafiosi nell'iter di realizzazione dei termovalorizzatori, poi bloccato. Sulla sua ricostruzione dei fatti si scatenò la polemica con i Catanzaro.
Ieri il consulente giuridico dell'assessore, avvocato Nicolò D'Alessandro, ha riferito che Marino ha ricevuto «la comunicazione dell'avvio di una procedura di mediazione per la considerevole somma di un milione e 650mila euro». Marino ha declinato l'adesione «fermo - scrive l'avvocato - nella consapevolezza di avere fornito alla stampa notizie sempre rispondenti a verità e al solo fine di rendere conoscibile ai cittadini l'attività amministrativa dell'assessorato». La Catanzaro ha rimarcato che l'azione risarcitoria non è nei confronti dell'assessorato o della Regione, ma «contro il dott. Nicolò Marino in nome proprio, non contro l'assessore». Messaggio chiaro: in caso di condanna, non pagherebbe la Regione, ma Marino di tasca propria.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...