Quantcast
×
 
 
07/04/2014 09:24:00

Mafia, Di Matteo: "Sciogliere i rapporti con la politica"

 "La repressione contro l'ala militare di Cosa nostra è stata fatta, grazie anche a leggi severe, ma oggi che molti boss sono in carcere serve un passo in avanti per recidere i rapporti tra mafia e politica. Non possiamo più accettare un regime normativo che non sanziona adeguatamente i reati contro la pubblica amministrazione, dalla corruzione alla turbative d'asta negli appalti pubblici. E bisogna rivedere un regime della prescrizione che porta a una sostanziale impunità". Lo ha detto il magistrato Antonino Di Matteo, sostituto procuratore della Repubblica di Palermo titolare dell'inchiesta sulla trattativa tra Stato e mafia, nella giornata conclusiva del festival "Noicontrolemafie 2014", organizzato a Reggio Emilia. "E' questo - secondo Di Matteo - lo scatto in avanti che dobbiamo compiere, perché è proprio attraverso questi reati che la mafia riesce a penetrare la politica. Dobbiamo cominciare a pensare che lotta alla mafia e alla corruzione sono due facce della stessa medaglia, non possiamo più accettare due velocità diverse". "Dobbiamo renderci conto che ogni volta che lo Stato o parte delle istituzioni hanno cercato il dialogo con i mafiosi - ha proseguito Di Matteo - si è enormemente rafforzato il prestigio e la potenza mafiosa. Perché dialogare con la mafia significa riconoscerla come interlocutrice, aumentarne il potere verso i cittadini e gli strumenti di ricatto verso le istituzioni stesse".



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...