×
 
 
04/02/2014 10:49:00

Il lavoro unisce la società. Ricordato dalla Fillea Cgil Giuseppe Burgarella

“Il lavoro unisce la società” è il tema dell'iniziativa che ha tenuto stamani la Fillea Cgil per ricordare Giuseppe Burgarella, l'operaio edile e sindacalista che un anno fa si tolse la vita e per rilanciare le proposte del sindacato per arginare la crisi e creare lavoro nel comparto. Nella sala conferenze di Palazzo Riccio di Morana i segretari della Fillea Cgil provinciale, regionale e nazionale, Enzo Palmeri, Franco Tarantino e Mauro Livi e i segretari generali della Cgil di Trapani e della Sicilia Filippo Cutrona e Michele Pagliaro hanno commemorato Giuseppe Burgarella, ricordandolo come “amico, compagno e sindacalista di grande dignità, spiccata onestà intellettuale e forte senso per le Istituzioni”.
“Per Giuseppe Burgarella – ha detto il segretario della Fillea Cgil di Trapani Enzo Palmeri – la sofferenza e il disagio per la mancanza di lavoro annullava il valore della sua stessa vita e dei suoi stessi impegni nonostante credesse fermamente nel ruolo delle Istituzioni. Il suo - ha proseguito - è un appello per il diritto al lavoro in un territorio pervaso dal dramma collettivo della disoccupazione”.
Nel corso degli interventi sono stati illustrati i dati della crisi: in Sicilia, secondo i dati Istat, negli ultimi 5 anni, si sono persi nell'edilizia 70 mila posti di lavoro, le gare pubbliche sono diminuite del 60% mentre le imprese fallite sono intorno a 600 rispetto ai 475 fallimenti dello scorso anno.
“Si tratta – ha detto il segretario generale della Fillea Sicilia Franco Tarantino – di un dato drammatico che fotografa un settore in decadimento. In questo contesto Trapani si inserisce tra le provincie che sta registrando un calo più vistoso”.
In provincia di Trapani i dati della cassa edile mostrano, infatti, una realtà in cui, dal 2008 al 2013, la massa salariale è diminuita di circa 50 milioni di euro. Il numero degli operai attivi da 10877 è sceso a 5173 così come le ore lavorate sono passate da 8542503 del 2008 a 2503792 del 2013. Drastica riduzione anche delle imprese attive che da 2311 del 2008 sono passate, nel 2013, a 1455.
“Senza dubbio – ha detto Mauro Livi della segreteria nazionale della Fillea Cgil – c'è un problema al sud e gli indicatori dell'edilizia mostrano una situazione preoccupante. Sono indispensabili – ha proseguito – interventi che mettano al centro il lavoro, gli investimenti, i diritti e il rispetto delle regole con i rinnovi dei contratti”.
In Sicilia, infatti, nel 2012 le ore lavorate e il monte salario sono diminuiti del 22% mentre nel resto d'Italia del 7% così come gli operai siciliani sono scesi al 24% rispetto al 12% del Paese.
Nel corso dei lavori sono state illustrate anche le proposte del sindacato, presentate al Governo regionale e nazionale, per una burocrazia più snella e per accelerare l'iter affinché siano rese subito disponibili le risorse già stanziate dando alle imprese aggiudicatarie degli appalti la possibilità di avviare i lavori.
“Occorre – ha detto il segretario provinciale Enzo Palmeri - creare immediatamente lavoro puntando su investimenti per le infrastrutture e i trasporti. La gara di appalto per il collegamento Birgi Mazara del Vallo non è più rinviabile considerato che i finanziamenti sono già disponibili e che il cantiere darebbe lavoro a 680 operai”.
Per la Fillea Cgil di Trapani tra le opere da avviare per rimettere in moto il settore c'è anche il collegamento viario esterno tra la statale 113 e la statale 119: anche in questo caso il finanziamento, di circa 40 milioni di euro, è già disponibile ma occorre accelerare l'iter per far si che si bandisca la gara di appalto. Fondamentale, inoltre, far ripartire i lavori al porto di Castellammare del Golfo dove ci sono ancora 7 milioni di euro di lavori da eseguire.
“Si tratta - ha detto Palmeri – di 200 milioni di euro di opere pubbliche che per la provincia di Trapani rappresenterebbero una boccata di ossigeno non indifferente. E' necessario – ha concluso - puntare anche sulla necessità di recuperare i centri storici oltre che su un piano di investimenti per il riassetto idrogeologico del territorio”.
 



Diritti | 2025-05-21 15:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/21-05-2025/shoruq-arcigay-trapani-partecipa-al-comix-2025-250.jpg

 Shorùq Arcigay Trapani partecipa al Comix 2025

Dal 23 al 25 maggio 2025, la Villa Margherita di Trapani ospiterà il Trapani Comix – Festival Mediterraneo della Cultura Pop, e tra i protagonisti di questa edizione ci sarà anche Shorùq Arcigay Trapani, presente con un...

Native | 2025-05-21 09:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/noleggio-auto-aziendale-i-vantaggi-fiscali-e-operativi-250.jpg

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi

Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...