×
 
 
13/12/2013 12:00:00

La giornata “Arte e Scienza” del Liceo Scientifico “Pietro Ruggieri” di Marsala

Martedì 10 dicembre, 215 alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico “Ruggieri” di Marsala, di cui è preside la professoressa Fiorella Florio, hanno preso parte ad un'originale visita didattica a Palermo, che ha accomunato arte e scienza.

Durante la mattinata, i ragazzi, guidati dalle insegnanti di storia dell'arte Linares, Gandolfo e Gullo, hanno seguito i diversi itinerari artistici programmati nei singoli consigli di classe: suddivisi in tre gruppi, hanno visitato rispettivamente la Galleria d’Arte Moderna Sant'Anna (dove hanno avuto modo di ammirare le opere di Lojacono, Leto e Catti, confrontandosi con il professore Sergio Troisi, con cui è stata programmata la visita alla mostra dell'Ottocento siciliano di Leto al covento del Carmine a Marsala), poi hanno seguito un itinerario "barocco" da piazza Indipendenza passando per piazza Pretoria, i Quattro Canti fino a San Domenico, e, un terzo gruppo, la Palazzina Cinese e Villa Niscemi.

Nel pomeriggio, invece, a seguito di una richiesta di collaborazione con l'Università, avanzata a inizio di anno scolastico, le classi hanno partecipato alla giornata dei “Laboratori aperti” organizzata dal Dipartimento di Fisica e Chimica: un’occasione unica per conoscere da vicino il mondo della ricerca scientifica e prendere consapevolezza dell’incidenza che può avere sulla società, stimolando interesse, ammirazione e curiosità nei ragazzi.

Le quarte sono state in via Archirafi, sede storica della facoltà di Scienze, guidati da studenti, ricercatori e professori universitari che hanno illustrato il lavoro di ricerca affrontando diverse tematiche (superconduttività, biofisica, fotovoltaico ad alta efficienza, astrofisica e meccanica quantistica). Le quinte, invece, hanno visitato i laboratori di Viale delle Scienze dove sono state trattate, tra le altre, le seguenti tematiche: chimica computazionale, proprietà termiche e meccaniche di materiali nanostrutturati, conduttori protonici per celle a combustione, fisica applicata alla medicina e fisica statistica ed interdisciplinare.

I ragazzi, oltre che dai docenti di storia dell’arte, sono stati accompagnati dai docenti di chimica e fisica, Alagna, Fede, Chirco, Sammartano, Bono, Rallo, Pace, Schifano, Pavia e Adamo.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...