Quantcast
×
 
 
26/09/2013 06:27:00

25 anni fa l'omicidio di Mauro Rostagno. On line alcuni suoi servizi televisivi

 Ricorre oggi l'anniversario dell'omicidio del giornalista e sociologo Mauro Rostagno.

 L'associazione "Ciao Mauro" ha messo in rete alcuni dei più importanti servizi realizzati da Rostagno quando lavorava a Rtc. Ecco cosa scrive l'associazione nel consueto messaggio annuale:

Un altro anno senza Mauro è passato. 
Venticinque lunghi anni trascorsi sapendo che Mauro è una vittima di mafia, ma anche senza conoscere gli assassini e i loro mandanti; senza una sentenza pronunciata da un Tribunale.
Ventidue anni e quattro mesi sono stati necessari perché iniziasse un processo, tardivo, ancorché necessario.
E, infine, dopo 32 mesi di udienze, la conclusione del processo non sembra a portata di mano.
Questa contabilità del tempo ci lascia sempre perplessi e sgomenti; spesso ci chiediamo se la nostra ricerca di verità e giustizia ha ancora un senso.

E per dare un senso a tutto ciò ci riuniremo ancora una volta, come ogni anno, la mattina di giovedì 26 settembre, alle 11,30 davanti alla tomba di Mauro, sulla collina di Ragosia, nel cimitero di Valderice.

E per dare ancora un senso alla nostra ricerca di verità e giustizia, in occasione di questo 25° anniversario dell’omicidio di Mauro, abbiamo messo in rete alcuni servizi giornalistici sottratti all’oblio.
 

Alcuni anni fa, Carla, la sorella di Mauro, era riuscita a salvare numerose cassette, con tante ore di registrazioni dei servizi giornalistici di Mauro. 
Queste registrazioni sono state consegnate alla Corte di Assise di Trapani e costituiscono un elemento di prova nel processo in corso. 
Carla poi ce ne ha dato una copia. Noi le abbiamo visionate tutte e abbiamo pensato di proporne alcune tra le più significative a una visione pubblica, attraverso la rete, ben consapevoli del fatto che in mezzo a questo materiale, e a quello, purtroppo, definitivamente perduto, ci sono le ragioni della morte di Mauro. 
Non ci sono rivelazioni clamorose, ma un’attenta analisi dei fatti e dei documenti, divulgata in maniera chiara e comprensibile a tutti. Mauro parlava al cervello e al cuore dei cittadini, trasmetteva fiducia nella possibilità concreta di un cambiamento, sollecitava la partecipazione di tutti alla gestione della cosa pubblica. Il suo omicidio è il segno della paura che aveva generato tra i mafiosi e tra chi, politici e imprenditori, con essi facevano e fanno ancora affari.
Tutti i cittadini trapanesi sanno che Mauro è una vittima di mafia perché ogni giorno vedevano i suoi servizi giornalistici in televisione. Alla notizia della morte di Mauro erano sconvolti, ma non certamente sorpresi, perché sapevano che la mafia sopprime le voci libere, soprattutto quando raccolgono consenso e fiducia nella possibilità di un cambiamento, come faceva lui.
In più occasioni abbiamo detto che i processi si fanno nelle aule dei tribunali, e che noi non vogliamo in alcun modo venir meno a questa convinzione.
Ma, al di là delle responsabilità personali degli imputati, non possiamo non denunciare il tentativo in corso di offuscare ciò che il processo ha ormai disvelato, riproponendo testimonianze e piste di cui è stata già provata la più totale inconsistenza, continuando a porre ai familiari improbabili domande che dovrebbero essere rivolte ad altri, con supponenza e disprezzo per il loro rinnovato dolore.
Il processo in corso ha ormai disvelato che la mafia ha ordinato, e poi eseguito, quest’omicidio: Mauro andava eliminato perché il suo lavoro nuoceva agli interessi della mafia e del potere politico ed economico locale. 
Il processo in corso ha ormai disvelato anche che tutto questo è avvenuto nella più totale impunità, grazie all’inerzia, all’incapacità e alla complicità di chi aveva a quel tempo la responsabilità delle indagini.
In più occasioni abbiamo ribadito che l’esito di questo processo ci interessa relativamente, perché sappiamo che le verità vera spesso non è quella processuale. A noi interessa, invece, la verità storica e politica che questa sentenza ci consegnerà, perché su questa verità la nostra comunità potrà costruire la sua memoria. Il riconoscerci in questa memoria condivisa ci aiuterà a compiere il nostro percorso di liberazione dalla mafia e da tutte le criminalità economiche.
Compito dell’associazionismo e della società civile e responsabile trapanese sarà quello di fare vivere questa memoria tra i cittadini, rendendola fruibile.
Dovremo parlarne, scriverla e documentarla. Dovremo offrirla alle arti come fonte d’ispirazione e d’impegno sociale e civile, affinché diventi teatro, cinema, ballata popolare, “cuntu” e, perché no, poesia, pittura e altro.
Dovremo, infine, costringere la politica a fare ciò che si deve fare per il bene comune, come Mauro aveva tentato di fare in tutta la sua vita.