×
 
 
17/09/2013 21:29:00

Fondali del porto di Trapani. Interviene Confindustria

 La difficile situazione in cui imprese e società portuali si trovano ad operare a causa della limitatezza dei fondali ha spinto il Presidente di Confindustria Trapani ad intervenire chiedendo al Ministro delle Infrastrutture e Trasporti On. Maurizio Lupi di trovare le risorse per mettere a bando i lavori di dragaggio.

Tale problema è di interesse generale perché coinvolge agenzie marittime, imprese portuali, cantieristica, ormeggiatori, piloti, armatori, etc, che rappresentano oggi un settore fondamentale per la nostra provincia e che danno occupazione, direttamente o attraverso l’indotto, a migliaia di lavoratori.
“Com’è noto, - scrive Gregorio Bongiorno - il porto di Trapani è classificato scalo d’interesse nazionale ed è, purtroppo, da oltre 30 anni che non vengono posti in atto interventi di dragaggio, ai fini dell’adeguamento e manutenzione dei fondali per renderli adatti alle nuove esigenze. Lo sviluppo tecnologico della navi moderne ha, d’altro canto, portato alla realizzazione di navi più grandi con pescaggi sempre più elevati. Allo stato attuale, il porto, presenta un fondale massimo di circa otto metri, ormai insufficiente per ricevere navi moderne, in relazione al traffico navale commerciale o crocieristico.
Ma la situazione è ancora più allarmante in corrispondenza di alcune banchine portuali di recente realizzazione che restano tuttora non operative a causa della mancata escavazione degli specchi acquei prospicienti. E’ questo il caso della banchina Isolella, della nuova banchina del Ronciglio, e di una buona parte delle banchine settentrionali. L’auspicio è, a questo punto, che politica e Istituzioni Nazionali e Regionali si facciano carico del problema e giungano ad una rapida soluzione".



Native | 2025-05-27 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/26-05-2025/da-palermo-a-trapani-fino-alle-eolie-la-magia-della-sicilia-250.jpg

Da Palermo a Trapani, fino alle Eolie: la magia della Sicilia

A maggio, la Sicilia si presenta in una veste particolarmente affascinante. Il clima mite e le giornate che si allungano rendono questo periodo ideale per esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, sospesa tra arte, storia, natura e...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...