
Un arancina, un pezzo di pizza, una bottiglietta d'acqua: 13 euro.
Articoli Correlati:

Vanno bene le cose per San Vito Lo Capo. Nonostante la crisi nel settore del turismo, perchè gli italiani non hanno più soldi per viaggiare, San Vito Lo Capo si conferma tra le principali mete turistiche siciliane, facendo registrare quest'anno un +4% di presenze.
Tuttavia, come spesso accade, ci sono episodi un po' imbarazzanti, che raccontano di un paese caro all'inverosimile per i turisti più ingenui. E così su Trip Advisor fioccano i commenti e le segnalazioni, che vanno al di là delle normali lamentele sul posto difficile da raggiungere o sulle spiagge affollate. Una coppia di turisti segnala ad esempio che, appena arrivati, sono entrati in un locale e hanno chiesto un'arancina (3,50 euro...), una bottiglietta d'acqua (1,50 euro, qui siamo nella media), un pezzo di pizza (3,00 euro). Il totale è di 8 euro. Ma lo scontrino è di 13 euro e 70 centesimi, perchè viene compreso un "servizio al tavolo" di 5 euro e 70 centesimi. "E il tavolino - raccontano i due sventurati - è un tavolino di plastica, dove abbiamo appoggiato l'arancina su un tovagliolo di carta". Mentre i due aspettavano, inoltre, la signora titolare del locale "grattava con il coltello parte di un 'pane cunzato' che aveva bruciato e che doveva servire ad un turista". In altri casi vengono segnalati prezzi sempre sorbitanti, ma ovviamente non viene mai rilasciato lo scontrino ("Nella vicina Custonaci - fa notare un turista - invece gli scontrini vengono rilasciati sempre").
Ovviamente, a San Vito Lo Capo si sono le eccellenze. Ma, purtroppo, ci sono alcuni che cercano di fregare i turisti, credendo di fare i furbi, ma in realtà rovinando l'intero comparto. Stesso discorso vale per i lidi. Ecco cosa scrive un utente su un un lido di San Vito:
Da evitare assolutamente, 30€ per due lettini e ombrellone!!!visto il prezzo esagerato chiedo allora se è possibile prendere un solo lettino con ombrellone e la signora molto scortesemente mi risponde che visto che eravamo in due dovevamo per forza prendere due lettini o sdraio!!!!!per non parlare dei divieti assurdi riguardanti il consumo di cibo non acquistato da loro...veramente penosi!!!...vergognatevi!!!...il risultato di tanta maleducazione cmq si vede, visto che in piena alta stagione il lido risultava essere praticamente deserto mentre tutti quelli vicino erano strapieni!!

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...

Elezioni RSU: la Fp Cgil cresce in provincia. Cisl Scuola prima a Trapani
La Fp Cgil ottiene un importante risultato aumentando del 51 per cento la presenza nel Pubblico impiego. La segretaria provinciale Caterina Tusa: "Risultato che premia anni di impegno a difesa dei diritti delle lavoratrici e dei...

Cinque accorgimenti efficaci per minimizzare gli imprevisti in azienda
La gestione delle ferie non è sempre facile per le aziende, è un periodo in cui ci possono essere tantissimi imprevisti che possono rallentare la produttività. È importante dedicare la giusta attenzione alla...

Elezioni RSU: Cisl FP primo sindacato in Sicilia. Uil Fpl Trapani in crescita
La Cisl Fp si conferma, ancora una volta, il primo sindacato in Sicilia nelle elezioni per le Rsu, con oltre il 30% dei voti raccolti nei comparti del pubblico impiego. Un risultato che migliora significativamente la performance della tornata...

Salute: italiani più attenti al benessere psico-fisicoSalute: italiani più attenti al benessere psico-fisico
Negli ultimi anni gli italiani sono diventati più attenti al benessere, dimostrandosi sempre più inclini a prendersi cura della loro salute psicofisica. Dall'equilibrio interiore allo sport, fino all’attenzione per le abitudini...