×
 
 
29/08/2013 05:01:26

"I licei provinciali sono salvi". Ma i precari rischiano ancora

 E’ quello che ha annunciato Nino Oddo, deputato regionale del Megafono. “Con un provvedimento in extremis del governo Crocetta, su proposta dell’assessore alla Formazione Scilabra, viene assicurata la continuità didattica agli studenti che frequentavano il Liceo linguistico di Marsala che sarà accorpato all’analogo Istituto statale della stessa città, i Licei per ottici e corrallai di Trapani verranno accorpati ad un Istituto regionale di Mazara del Vallo ma manterranno l’ubicazione come sede distaccata”. Più che di salvataggio allora è meglio parlare di accorpamento. Con istituti statali che si ritrovano a loro carico licei provinciali. “Davanti alle difficoltà legate anche allo sforamento del patto di stabilita della Provincia regionale di Trapani – prosegue Oddo – questa soluzione garantisce il diritto allo studio per gli studenti, mentre il corpo docente verrà inserito nelle graduatorie nazionali e regionali, avendo quindi una reale prospettiva di occupazione rispetto al paventato licenziamento”. Ma il dubbio per il futuro degli insegnanti precari rimane eccome. In questo modo, con la statalizzazione, i posti di lavoro potranno transitare agli insegnanti inseriti nella lista d’attesa della scuola statale, che è diversa da quella provinciale. Eppure all’Ars era stato votato un ordine del giorno del Partito Democratico che impegnava il governo regionale a bloccare i processi di statalizzazione previsti dai Commissari straordinari delle province regionali siciliane, perché reputati lesivi del diritto allo studio e penalizzanti per gli insegnanti precari. In sostanza si potrebbe verificare il contrario di quello che il sindaco di Marsala Giulia Adamo aveva consigliato alla Regione. “Sono sorpresa e amareggiata per le dichiarazioni dell’assessore regionale Patrizia Valenti (Autonomie locali), la quale ritiene di far ricadere su docenti, studenti e famiglie le colpe della Provincia di Trapani per avere sforato il patto di stabilità”, così aveva commentato Adamo le dichiarazioni dell’assessore regionale a proposito del rischio chiusura di numerosi istituti scolastici. La Valenti nei giorni scorsi aveva spiegato che "la provincia di Trapani ha già sforato il patto di stabilità, quindi anche se erogassimo delle somme per i licei, non potrebbero comunque essere spese". Per Giulia Adamo la soluzione è semplice “purché la Regione abbia la volontà di risolvere il problema. Come ? Occorre che essa assuma temporaneamente - solo per alcuni mesi - il personale docente, giusto il tempo perché gli Enti locali si attrezzino per supplire a questo vuoto lasciato dall’abolizione delle Province”. In quell’occasione il sindaco Adamo aveva avanzato la “candidatura” del Comune di Marsala a subentrare nella gestione del liceo Linguistico Ernesto Del Giudice, cosa che a quanto pare non avverrà con il processo di statalizzazione. Circostanza, però, che non ha fatto né caldo né freddo al sindaco Adamo che proprio ieri, con una sua ordinanza ha deciso di dare parere positivo al cambio di nome al Linguistico, proposto dall’Ufficio scolastico provinciale. Il Liceo Paritario Ernesto Del Giudice adesso si chiamerà “Ernesto Del Giudice – Domenico Adamo”. Adamo, che non sembra essere parente del sindaco, era un eccellente professore di inglese, scomparso nel 2009.
Spostandoci a Trapani, tiene banco la situazione delle scuole per Ottici e Corallai che a questo punto non rischierebbero la chiusura. Ma sarebbero nella stessa situazione del linguistico di Marsala. A proposito dei docenti precari di quelle scuole provinciali il rinnovo dei contratti non era di tipo economico, nonostante lo sforamento del patto di stabilità, come ha precisato anche l’assessore Valenti. Ma di altro tipo. E lo ha chiarito il commissario straordinario della Provincia di Trapani Darco Pellos, lasciando affiorare in sostanza come sono andate le assunzioni nelle scuole provinciali nel corso degli anni. Ossia che i lavoratori non sono stati assunti per concorso pubblico, quindi non può prorogare i contratti dei precari perché non è chiaro da quali leggi discenda il loro diritto. Sull’argomento era anche intervenuto il presidente Rosario Crocetta assicurando che il governo avrebbe fatto il possibile per salvare scuole e lavoratori.
 



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...