Quantcast
×
 
 
15/08/2013 18:25:00

"Troades", il sapere delle donne, al parco delle cave di Marsala

 

 

di Antonino Contiliano


La tragedia di Euripide – “Le troiane" (TROADES nella traduzione di J. P. Sartre) – è andata in scena presso i luoghi del “Parco delle cave” di Marsala (C.da Ciavolo) – lì 12 agosto 2013; replica 13 agosto 2013 – grazie all’opera del “teatro abusivo” del regista (e attore) Massimo Pastore e del suo gruppo scuola. Ecco i nomi dei personaggi: ECUBA (Marina Genna); CASSANDRA (Cristina Genna); ANDROMACA  (Chiara Cicala); ELENA (Giorgia Amato); TALTIBIO  (Diego Pulizzi); MENELAO (Giovanni Lamia); LO STORPIO – POSEIDONE (Stefano Parrinello); CORO (Sara Bonini, Maria Chiara Cappitelli, Alessia Bertolino, Francesca Crimi, Rachele Meo, Claudia Marino, Ilaria Marino); UNA BAMBINA (Monica Pellegrino); ACHEI  (Giorgio Tranchida, Davide Pastore, Francesco Pellegrino, Flavio Parrinello, Luca Parrinello, Bruno Prestigio). REGISTA: Massimo Pastore.

La scelta del luogo – il labirinto, lo scenario e la profondità delle “cave” – per dare corpo e immagine alla voce del teatro e al sapere della sua poesia “politica” (sempre conflittuale e carica di futuro), non è cosa insolita per il regista Pastore, se da anni, ormai, a Marsala, porta il teatro occupando le strade, i luoghi e gli angoli più emarginati e abbandonati del territorio. Qui, infatti, diversamente che nell’altrove anestetizzante della mercificazione imperante, la voce dialettica delle pene e delle promesse di felicità, tanto propria al sapere assoggettato delle donne (le “troiane” di ieri e di oggi), nonché esiliato dalla violenza del potere della guerra, così cara alla volontà di sopraffazione e oppressione degli “dei” e degli uomini, vortica senza confine il bisogno e il piacere delle passioni.

Quelle passioni che, senza perdere il nesso della luce e dell’ombra, sono tali che, anche con l’azione delle parole, agli animali umani in-segnano il non vedersi l’uno nemico dell’altro (preda da macellare) nonostante la tensione degli opposti antagonismi (ieri “guerra delle razze”: M. Foucault) non smetta di agire il tempo della storia.

In questi luoghi, dell’occupazione innamorata – macchina di guerra contro lo sterminio dei sogni e delle intimità etico-sociali dell’utopia umana –, il concavo delle cave di tufo e le ferite dei tagli che scolano dalle pareti a picco allora si smisurano con la verticalità storica dello spazio e del tempo nell’incrocio e nell’intersezione delle voci dei corpi del luogo e del passato-presente, e loro il risveglio del “teatro abusivo” dà voce e immagini viventi, insieme. In questo incontro, allora, dove la disperazione (il “sapere” dell’accaduto che è diventato immutabile) e la speranza (il “volere” un futuro che non ripeta il passato ma lo riscatti riscattando i morti) fluiscono fluttuanti, l’eco e la potenza dei suoni e dei sensi, che transitano l’immaginario scenico e l’azione tragico-narrativa delle passioni (non scisse dalla ragione e dalle ragioni), si raddoppiano in potenza facendo esplodere insieme il battere della voce dei ragazzi e delle ragazze del “teatro abusivo”, il concavo sonoro delle parole e quello delle cave.

Qui, però, ora, il concavo delle parole – diffuso nel concavo del “parco delle cave” e riflesso dalle pareti dei muri della città di tufo (la nuova Troia saccheggiata e abbandonata), nonché impastato come un gesto danzante, eternamente danzante nella sera agostana – ha chiesto un impegno: non dimenticare che la promessa degli uomini e delle donne è quello di imparare a vivere senza uccidere la “diversità”.

Dal volo sulle “rovine” dei luoghi e della storia, i ragazzi del “teatro abusivo” di Massimo Pastore hanno detto e chiesto che il desiderio del divenire-umani rimanga un fascio di “luce” non oscurato e una “redenzione” senza “attesa” (W. Benjamin): l’attimo con-tingente che trasforma la liberazione in azione, azione collettiva e politico-culturale comune.

 

 

 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...