×
 
 
24/07/2013 03:26:39

Giovedì l'inaugurazione di Stragusto, la festa del cibo da strada

Una festa, che rievoca la convivialità e le atmosfere uniche dei mercati popolari dove si consuma lo street food, identità, storia ed evoluzione di ogni comunità, da valorizzare e preservare.

Cabbucio, rianata, arancini, tabbulè, polenta di grano saraceno, frico, falafel, shawarma, lampredotto, insalata di trippa, "cùscusu" (cuscus alla trapanese), dolci tipici siciliani e tantissime altre prelibatezze che si potranno degustare negli stand, cucinate, raccontate e preparate dal vivo dai produttori, in abbinamento a vini del territorio.

Ma la manifestazione, che si svolgerà ogni giorno dalle 18 e 30 alle 24.00 sarà inoltre ricca di incontri, laboratori di cucina o di degustazione ai quali chiunque potrà partecipare iscrivendosi direttamente sul posto.
Sabato alle 18 a Palazzo della Vicaria è previsto il convegno: “Il Boom del cibo da strada”, con la partecipazione di diversi esperti, giornalisti di enogastronomia e nutrizionisti che approfondiranno il tema dello street food in Italia analizzandone virtù e difetti.

L'obiettivo di “Stragusto”, iniziativa organizzata da Trapani Welcome in collaborazione con Ps Advert e con il patrocinio del Comune di Trapani, è quello di recuperare e valorizzare il grande patrimonio offerto dai produttori del cibo da strada, veri e propri artigiani del gusto, che tramandano la tradizione culinaria della propria zona di generazione in generazione.

Ulteriori informazioni sulla manifestazione si potranno trovare sul sito: www.stragusto.it


PROGRAMMA
OGNI GIORNO (dal 25 al 28 Luglio) alle ore 18,30 alle 24,00

STAND E PARTECIPANTI:
Sapori Trapanesi (a cura di Mario Bianco e il ristorante Fontanarossa):
Cabbucio, rianata , arancini, timbalette, fritturine, "cùscusu" cuscus alla trapanese
Sapori Palermitani (a cura dell'associazione Terra del sole) Panelle, Pane ca meusa, spincione palermitano e bagherese, crocchè, sfincionello palermitano, "a rascatura" .
Sapori Fiorentini (a cura di Cai Luca) lampredotto, insalata di trippa
Sapori del mercato (a cura di Francesco Pinello)
melenzane alla quaglia
Sapori dell’Umbria (a cura del Festival Porchettiamo ) Porchetta Umbra
Sapori Panteschi (a cura di Piero catalano)
insalata pantesca, spiedino di PorcoTonno, pasticciotti panteschi,mustazzoli,baci panteschi, i ziti, ravioli panteschi
Sapori Friulani (Mercato del cibo e del gusto di Monfalcone a cura di Manuela Rossi):
?evap?i?i, polenta di grano saraceno, frico
Sapori Palestinesi (a cura di Fatheh ristorante al Quds)
falafel,shawarma,kebbap, tabbulè
Sapori Veneti (a cura di Barbara Bugin)
antipasto tipico veneto
Dolci Sapori cannoli siciliani e dolci tipici siciliani
Il Torrone Siciliano (a cura torronificio delle Madonie)
torrone, caramelle, dolci delle feste popolari
OGNI SERA: laboratori gastronomici a cura degli chef del centro di cultura gastronomica molino excelsior
OGNI SERA "Marsala Wine Tasting" - Banco d'assaggio di Analisi Sensoriale sui vini Marsala a cura di Agostino Parisi - Mondo Sensoriale
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...