Quantcast
×
 
 
16/06/2013 17:07:03

Discussione aperta sul Concordato

Se, dunque, si guarda al nuovo Concordato (non al Trattato che opportunamente è sempre lo stesso), ci si accorge della presenza di norme pleonastiche in quanto vi sono garantiti gli stessi diritti enunciati nella Carta repubblicana: «La Repubblica italiana e la Santa Sede riaffermano  che lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani»; «la Repubblica riconosce alla Chiesa cattolica la piena libertà della missione pastorale»; «l'esonero dal servizio militare che non esiste più»; «gli edifici aperti al culto che non possono essere requisiti»; «il riconoscimento della personalità giuridica di associazioni ed enti ecclesiastici»; «l'esenzione dai gravami fiscali per enti aventi fini di religione o di culto»; e infine le questioni relative alla «scuola» e al «matrimonio» dopo il divorzio. Il paradosso sta nella patente sovrapposizione di queste norme del Concordato del 1984 con diversi articoli della Costituzione: «Tutti i cittadini hanno pari dignità senza distinzione di religione» (articolo 3); «Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge» (art.8); Tutti hanno diritto di «professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma» (art.19); e «il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative» (art.20). Se le cose stanno così, che bisogno c'è oggi d'una legislazione speciale, modificabile solo con accordi internazionali tra le due parti?
Il Concordato viene considerato un tabù intoccabile per un doppio ordine di ragioni. Perché risponde a una dottrina giuridica che tende a integrare la Chiesa nello Stato attraverso la commistione di valori religiosi con le norme del diritto (come fece notare Benedetto Croce già nel 1929). Infatti le relazioni speciali tra le istituzioni religiose e i poteri statali che sostanziano le intese concordatarie, quando non servono a garantire la libertà di culto in un regime autoritario, rispondono a una visione confessionale dello Stato agli antipodi dello spirito liberale. E  soprattutto perché — una ragione ben presente — sono garantiti privilegi, denaro e potere all'alto mondo ecclesiastico e al Vaticano a carico dello Stato italiano. Ma se davvero la Chiesa di Francesco è ad una svolta che prende le distanze dalla ricchezza, è arrivato il momento di aprire un dibattito sul senso del Concordato. Una responsabilità che dovrebbero sentire non solo le coscienze più avvertite del mondo cattolico, ma anche quel ceto politico fin qui sordo a una visione laica e liberale dello Stato per ragioni spesso dettate dall'opportunismo e dallo strumentalismo.

Massimo Teodori in “Corriere della Sera” del 15 giugno 2013



Native | 2024-07-16 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Guida sicura: a cosa stare attenti in estate?

L'estate è una stagione di svago e avventure, con le sue giornate lunghe e il clima caldo che invogliano a viaggiare e trascorrere più tempo all'aperto. Tuttavia, con l'aumento del traffico e le condizioni stradali a volte...