×
 
 
27/05/2013 03:37:37

Il "mestiere dell'archeologo" al Liceo Classico di Marsala

 L'esperienza è stata presentata al III Convegno di Education 2.0. L'unità didattica «Il mestiere dell'archeologo» è nata con l'intento di avvicinare gli studenti della scuola alla conoscenza del territorio grazie a una didattica esperienziale svolta sul campo, all'ausilio delle tecnologie e alla pratica della lingua inglese applicata in un'ottica cosiddetta "Clil". Lo spunto è nato da un'analisi preliminare del territorio attraverso le testimonianze archeologiche. La prima area del territorio marsalese a svilupparsi in senso urbano fu l'isola di Mozia, grazie ai cartaginesi che ne fecero un importante presidio commerciale nel Mediterraneo. «Studiare oggi la nascita di Marsala - dice la professoressa Francesca Pellegrino - comporta una rilettura dei materiali documentari custoditi al museo regionale "Baglio Anselmi" che custodisce il prezioso relitto della nave punica, unico nel suo genere, rinvenuto dall'archeologa Honor Frost a pochi metri sotto il livello del mare tra il 1971 e 1974.
Ulteriore interessante luogo di studio dei materiali è il museo Whitaker, sull'isola di Mozia, dove è stato ritrovato, ed è custodito abitualmente, il famoso "Giovinetto", esempio di cultura greca in terra punica, presumibilmente proveniente dalla vicina Selinunte. La scommessa didattica è quella di invitare gli allievi a conoscere la storia antica della città attraverso i ferri del mestiere dell'archeologo e a unirli alle fonti reperibili sul luogo e alle tecnologie favorendo la conoscenza e la competenza della lingua inglese, in memoria di Honor Frost e del potenziale valore interculturale della storia del territorio di appartenenza». L'obiettivo formativo dell'azione è quello di guidare lo studente nello studio del territorio rispettando diversi steps che prevedano l'uso complementare di risorse culturali e strumentali multiple: la visita guidata nei luoghi d'interesse, la consultazione di documenti cartacei e della rete e il coinvolgimento della lingua straniera.  



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...