Quantcast
×
 
 
21/03/2013 11:24:10

Il pontefice del sogno conciliare

Tra le cose che cominciamo a comprendere meglio, ce ne sono due profondissime che Francesco ha voluto dirci. La prima è che dobbiamo custodire la terra, con tutte le sue creature. E questo lo aveva capito anche San Francesco. Ma questa custodia precede l'essere credenti di qualsivoglia religione, è un compito dell'umanità come tale, il che, nella cultura di un papa vuol dire che Dio ha messo l'opera delle sue mani nelle mani degli uomini e delle donne come tali, e non solo di quanti credono in lui. Il mondo precede la Chiesa. E la seconda cosa è che bisogna non avere paura dell'amore e della tenerezza che lo esprime. Come mai, per prima cosa, il nuovo papa ha fatto questa esortazione che sembra così bizzarra? Noi abbiamo paura della cattiveria, dell'odio, delle divisioni, delle minacce, dell'inimicizia da cui cerchiamo di difenderci in tutti i modi, ma chi ha mai pensato che si potesse avere paura della bontà, dell'amore? Invece è proprio così. Moltissimi ne hanno paura. Perché l'amore è un lavoro, un cimento, l'amore va osato. Esso non è un dono innocuo. Ti mette in questione, ti impegna, ti cattura, ti cambia. E siamo in molti che non vogliamo essere cambiati. Cambiare è  una fatica. Cambiare abitudini forse è facile. Cambiare vita è ancora possibile. Ma cambiare mente - che è poi una conversione - è la cosa più difficile. Così queste parole di papa Francesco ci rassicurano, perché vuol dire che conosce l'animo umano. In tal modo si sta completando il disegno di quello che potrà essere questo pontificato. Il sogno di una Chiesa povera e per i poveri lo ricollega al sogno di una «Chiesa di tutti e specialmente Chiesa dei poveri», che papa Giovanni proclamò nel suo radiomessaggio un mese prima del Concilio. Si tratta di un sogno, non di un progetto che il papa può eseguire, perché non basta un  papa a fare la Chiesa. La vera povertà, non nel senso pauperistico o dei rigorismi petulanti degli zelanti, ma nel senso della spoliazione dalla "mondanità spirituale", non è un papa da solo che la può dare alla Chiesa, è tutta la Chiesa, ognuno per la sua parte, che la deve abbracciare. Certo il Papato deve metterci del suo, perché nella riforma della Chiesa è necessaria anche un'autoriforma del Papato, che in tutto il secondo millennio aveva tentato di costruirsi come il supremo potere terreno, dalla rivendicazione di Gregorio VII del potere di deporre imperatori e vescovi, alla lotta antimodernista di Pio X; ed è a causa di questo che la Chiesa ha mancato il  suo appuntamento con la modernità, e si è trovata in una situazione critica di autismo e di incomunicabilità con gli uomini del nostro tempo. Per questo si fece il Concilio del Novecento; da allora sono passati cinquanta anni nei quali quel Concilio ha subito una sorta di quarantena e ha conosciuto i conflitti, le mormorazioni, le infedeltà, le frustrazioni di una traversata nel deserto. Però questo tempo che ci separa dal Concilio non è stato vissuto nello stesso modo nelle stanche Chiese europee e nella Chiesa dell'America Latina, che è la Chiesa di mons. Romero, della teologia della liberazione, di padre Ellacuria e degli altri 47 gesuiti caduti sotto la violenza per la loro testimonianza alla fede, la Chiesa dei contadini poveri che si "coscientizzavano" leggendo il vangelo sotto gli alberi, senza neanche un prete, la Chiesa che talvolta è stata debole nella fede e nella resistenza ai tiranni, ma che ha prodotto quella straordinaria preghiera di pentimento e di denuncia della «violenza contro le libertà, nella tortura e nelle delazioni», che il vescovo Bergoglio ha fatto pronunciare il 10 settembre del 2000 a tutti i vescovi argentini. Ma ora un tempo finisce, e un altro comincia. Ed ecco vediamo che l'arco di tempo che ora si chiude, poggia su due pilastri identici, che si richiamano e si confermano l'un l'altro, e sono i pilastri del privilegio dei poveri: la Chiesa dei poveri invocata da Giovanni XXIII, la Chiesa povera e per i poveri sognata da papa Francesco. Si tratta del sogno di un nuovo destino per i poveri di tutta la terra che non solo un papa, non solo una Chiesa, non solo i grandi presenti a quella messa, ma tutti i custodi, non impauriti dall'amore, sono chiamati a realizzare.    Raniero La Valle - 'Il manifesto' del 20 marzo 2013  



Native | 2024-07-16 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

Guida sicura: a cosa stare attenti in estate?

L'estate è una stagione di svago e avventure, con le sue giornate lunghe e il clima caldo che invogliano a viaggiare e trascorrere più tempo all'aperto. Tuttavia, con l'aumento del traffico e le condizioni stradali a volte...