Quantcast
×
 
 
12/03/2013 13:53:42

Disagi nei collegamenti. L’Amministrazione denuncia l’interruzione del pubblico servizio

L’accordo è frutto di un protocollo d’intesa siglato a Roma fra il MIUR, Direzione generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione e la comunicazione e il neonato Centro studi, ricerche e documentazione Paolo Borsellino di Palermo che avvia di fatto una collaborazione sul fronte della formazione in tema di legalità e cittadinanza.

Una tappa fondamentale per il Centro studi inaugurato a Palermo lo scorso gennaio che mette il sigillo su una collaborazione finalizzata a sostenere tutti i progetti che - all'interno della scuola e in collaborazione con essa -promuovono la formazione del cittadino e la conoscenza dei principi e dei valori della costituzione, a realizzare percorsi di formazione per le scuole di ogni ordine che abbiano quali obiettivi la diffusione della cultura delle regole, della cura delle Istituzioni democratiche e della promozione dei valori della democrazia. L’accordo prevede la progettazione e il monitoraggio di percorsi formativi, l’organizzazione di eventi culturali, che concordati con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, o in autonomia dalle singole sedi scolastiche sulla base di progetti educativi elaborati autonomamente dalle singole Istituzioni scolastiche.

“Avvalendosi della preziosa collaborazione del MIUR, in direzione di obiettivi ampiamente condivisi e così sottoscritti, il centro studi potrà offrire alle istituzioni scolastiche un servizio che contribuisca ad esaltare il ruolo insostituibile assolto dall’istruzione e dalla formazione culturale, per la continua messa a punto di una società autenticamente democratica”, ha detto la presidente del centro Maria Tomarchio.
Il Centro studi Paolo Borsellino costituitosi il 6 ottobre 2011 si ispira agli insegnamenti del giudice Borsellino ovvero “coltivare nelle nuove generazioni i valori della legalità, della memoria operante, del dialogo tra culture diverse”, che individuava nei luoghi educativi e d’istruzione un fattore strategico di crescita civica e culturale della società.

“Sono felice che il Centro studi intitolato a mio fratello Paolo possa avvalersi della prestigiosa collaborazione del Ministero dell’Istruzione. - ha detto Rita Borsellino – L’obiettivo del Centro che il Ministero ha sposato è mantenere viva e proseguire l'opera di Paolo che ha speso gran parte del suo impegno nel dialogo con insegnanti ed alunni delle scuole di ogni ordine e grado per diffondere il rispetto delle regole e la conoscenza dei valori della legalità democratica”. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...