×
 
 
24/01/2013 05:34:46

Influenza, picco in provincia di Trapani. Ospedali pieni. Ecco i consigli

 src= I reparti con i maggiori ricoveri dovuti alle complicazioni influenzali sono Cardiologia e Pneumologia, e i ricoverati sono soprattutto anziani. Il picco d'influenza è dovuto alle basse temperature di questi giorni, che hanno favorito la trasmissione del virus, mettendo a letto molti trapanesi.  L'alta incidenza delle forme influenzali e para influenzali si evidenzia anche a scuola. La maggior parte delle classi sono ridotte di circa un terzo perché gli studenti sono a casa con la febbre. Se, tuttavia, per i giovani sono meno probabili le complicazioni, per gli anziani la situazione è più difficile da affrontare.

 Tra i sintomi più frequenti dell'influenza stagionale la febbre, il mal di testa, le vie respiratorie intasate. In alcuni casi sono state evidenziate ripercussioni sull'apparato digerente con casi di vomito e diarrea. Chi si è sottoposto al vaccino non è completamente immune ma può contrarre solo forme blande senza particolari complicazioni. 
Per non contrarre l'influenza è consigliato non restare a lungo in luoghi chiusi e poco ventilati, lavarsi spesso le mani con il sapone e, comunque, rivolgersi al medico di famiglia quando si presentano i primi sintomi, anche se, nella maggior parte dei casi basta non uscire di casa per qualche giorno e bere molti liquidi.

 Sono molti gli italiani a letto e si prevede che questa settimana ne saranno contagiati altre 250 mila. Si raggiungerà così la cifra di un milione di ammalati dall’inizio dell’epidemia, secondo i dati raccolti dalla rete di sorveglianza Influnet dell’Istituto Superiore di Sanità

A fine stagione si stima un numero di malati tra i 4 e i 6 milioni. La fascia d’età più colpita è quella tra zero e quattro anni: su mille assistiti, una media di 8,31 piccoli pazienti sono stati contagiati. Tra i 5 e i 14 anni 4,47; dai 15 ai 64 anni 1,78. Mentre i meno colpiti risultano essere gli over 65 con 0,93 casi su mille assistiti.

Tanti trapanesi hanno già passato una settimana di reclusione forzata in casa a letto, afflitti da febbre e dagli sgradevoli sintomi che si accompagnano ai malanni di stagione; chi finora è riuscito a scamparla potrebbe essere colpito la prossima settimana o i primi giorni di febbraio, periodo nel quale è previsto il picco influenzale di quest’anno.

“E’ indispensabile restare al caldo e a riposo, ricorrere agli antipiretici per abbassare le linee di febbre e solo in caso di complicazioni, come otite, polmonite o sinusite, eseguire una terapia antibiotica” spiegano all'Asp.  Si è contagiosi da quando si contrae il virus e fino a 5-7 giorni dalla scomparsa dei sintomi. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...