×
 
 
19/01/2013 14:19:08

Oggi entra in vigore la nuova patente europea

Quindici categorie. Le novità più importanti riguardano il numero di categorie, che salgono a 15, l'introduzione della patente per i ciclomotori, la AM, che fa automaticamente sparire i corsi nelle scuole (o autoscuole o privatisti, dunque) e una nuova e più complessa articolazione delle età per guidare, soprattutto le due ruote. La cosa più rilevante, però, è che la nuova normativa fa salvi i diritti acquisiti. Le novità, cioè, si applicano esclusivamente alle patenti conseguite (vale la data della prova pratica) a partire dal 19 gennaio 2013 e che, quindi, quelle ottenute fino al giorno prima consentono di guidare i veicoli per i quali si è stati abilitati al momento del conseguimento. Per quanto riguarda le equivalenze, limitandosi alle sole autovetture, la patente B vale anche per la guida di veicoli B1 e, solo in Italia, di mezzi A1. È permesso guidare anche tricicli di potenza superiore a 15 kW, ma soltanto se il titolare ha compiuto i 21 anni. Di seguito, nel dettaglio, ciascuna categoria.

AM
Ciclomotori a 2 o 3 ruote e quadricicli leggeri (cilindrata fino a 50 cm3 o potenza fino a 4 kW, velocità fino a 45 km/h, massa a vuoto fino a 350 kg, escluse le batterie). È l'unica patente "contenuta" in tutte le altre. Si può conseguire a 14 anni, ma abilita alla guida negli altri paesi della Ue da 16 anni. src=

A1
Motocicli di cilindrata fino a 125 cm2, potenza fino a 11 kW e rapporto potenza/peso fino a 0,1 kW/kg e tricicli di potenza fino a 15 kW. Si può conseguire a 16 anni, ma si possono trasportare passeggeri soltanto a 18.

A2
Corrisponde alla ex patente A limitata. Consente di guidare motocicli di potenza fino a 35 kW e rapporto potenza/peso fino a 0,2 kW/kg che non derivino da una versione che sviluppi più di 70 kW e tricicli di potenza fino a 15 kW. Si può conseguire a 18 anni.

A
Guida di motocicli senza limitazioni e di tricicli di potenza superiore a 15 kW. Si può conseguire direttamente a 24 anni o a 20 anni (21 per i tricicli), se si ha la patente A2 da almeno 2 anni.

B1
Quadricicli di massa a vuoto fino a 400 kg (550, se destinati al trasporto di cose), escluse le batterie se elettrici, e potenza fino a 15 kW. Non abilita alla guida di alcun motociclo. Si può conseguire a 16 anni, ma soltanto a 18 si possono trasportare passeggeri.

B
Autovetture (fino a 9 posti con massa massima fino a 3.500 kg), eventualmente con rimorchio fino a 750 kg, oppure di massa superiore a 750 kg, se quella della combinazione non supera i 4.250 kg, previa prova pratica su veicolo specifico. Si può conseguire a 18 anni.

C1
Autocarri di massa tra 3.500 e 7.500 kg, anche con rimorchio fino a 750 kg. Si può conseguire a 18 anni.

C
Autocarri di massa max. sup. a 3.500 kg, anche con rimorchi fino a 750 kg. Si può conseguire a 21 anni.

D1
Autoveicoli per il trasporto di non più di 17 persone e lunghezza fino a 8 metri. Si può conseguire a 21 anni.

D
Autoveicoli per trasporto di più di 9 persone, anche con rimorchio fino a 750 kg. Si può conseguire a 24 anni.

BE
Complessi con motrice di categoria B e rimorchi tra 750 e 3.500 kg. Si può conseguire a 18 anni.

C1E
Complessi con motrice B (o C1) e rimorchi fino a 3.500 (o 750) kg. Massa totale fino a 12 t. Si può conseguire a 18 anni.

CE
Complessi con motrici di categoria C e rimorchi di massa superiore a 750 kg. Si può conseguire a 21 anni.

D1E
Complessi con motrici di categoria D1 e rimorchi di massa superiore a 750 kg. Si può conseguire a 21 anni.

DE
Complessi con motrice di categoria D e rimorchi di massa max superiore a 750 kg. Si può conseguire a 24 anni.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...