Quantcast
×
 
 
23/10/2012 15:11:10

Favignana. Intitolata la scuola a Falcone e Borsellino. Ieri la cerimonia

 All’iniziativa – che ha previsto un primo momento nell’aula magna della scuola media “Antonino Rallo”, con la “Lezione di legalità” per tenere viva la memoria – hanno partecipato il sindaco, Lucio Antinoro e tutti gli assessori della Giunta assieme a buona parte di consiglieri comunali, una delegazione di detenuti delle carceri, dirette dal dottor Paolo Malato e lo stesso direttore, la preside, Maria Campo e gli insegnanti, il dottor Giuseppe Linares della Questura di Trapani, il coordinatore di Libera Sicilia, Umberto Di Maggio, Salvatore Inguì, coordinatore di Libera Trapani, Michele Rallo, di Legambiente Favignana e Ricky Tognazzi e Simona Izzo, che recentemente hanno fatto il loro ingresso al circolo di Legambiente dell’isola. Presenti anche i rappresentanti delle forze dell’ordine, tra cui il Comandante provinciale dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e della Guardia Costiera, sia di Favignana che di Trapani.
      Particolarmente interessante e seguita dagli alunni la lezione di legalità tenuta dal dottor Linares, cui gli stessi ragazzi hanno rivolto diverse domande.
Al termine della lezione, alle 11.30, alla Scuola dell’Infanzia si è tenuta la scopertura della targa dedicata a Falcone e Borsellino.
L’iniziativa di oggi è nata dall’impegno civile dell’associazione Legambiente Egadi – da subito condivisa dalle istituzioni pubbliche – che nei mesi scorsi ha avviato una raccolta fondi (1000 euro) da destinare alla ristrutturazione e all’abbellimento delle Scuole di Favignana e all’acquisto di quattro giochi per bambini (altalene, scivoli ecc…) di cui l’istituto era privo e che oggi sono stati donati all’istituto.
Questo quanto dichiarato oggi dal sindaco Lucio Antinoro, portando il saluto della comunità delle Egadi:

<La nostra vita di isolani è una vita semplice, e la semplicità del nostro vivere ha sviluppato in noi il senso della giustizia e della legalità. I luoghi dove si coltivano e si maturano questi principi sono la casa e la scuola ed è in famiglia e tra i banchi che si formano le donne e gli uomini del futuro. Viviamo un periodo difficile della nostra storia nazionale e locale, dove funambolici parolieri ci hanno trascinato in una delle crisi economiche più cupe e difficili da gestire: in questi momenti sono solo due i sentimenti che gli italiani i siciliani e gli egadini possono e sanno frapporre a tanto degrado : giustizia e legalità, per cui ogni giorno tante donne e uomini rischiano la loro vita, che tante persone oneste hanno già sacrificato. Non ci sono gesti o parole per ricordarli e onorarne la memoria, ma una cosa semplice, genitori, ragazzi, possiamo farla, voltando le spalle alla prepotenza e gridando contro il malaffare. Mai più omertà per vivere meglio e distruggere le mafie>.



 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...