×
 
 
02/08/2012 15:24:42

Pantelleria: il mare restituisce un'anfora del V secolo a.C. e un'ancora del I secolo a.C.

I due reperti archeologici sommersi si trovavano su un fondale di Cala Gadir profondo circa 35 metri e a recuperarli, durante un’operazione congiunta, sono stati gli archeologi esperti subacquei della Soprintendenza del Mare e i finanzieri del Nucleo sommozzatori di Palermo. Con loro ha operato anche Eduardo Famularo, il subacqueo che aveva segnalato la presenza delle due testimonianze storiche. L’ancora e l’anfora immediatamente dopo il recupero sono state sottoposte a un primo trattamento conservativo in attesa di essere collocate
prossimamente in una sede espositiva a Pantelleria dove in questi giorni la Soprintendenza del Mare sta effettuando una ricognizione dei siti archeologici subacquei e una verifica delle segnalazioni ricevuteda privati.
I sopralluoghi vengono svolti con il supporto dei militari del Reparto operativo aeronavale della Guardia di Finanza, comandato dal colonnello Costanzo Ciaprini, e del guardacoste "G95 Ciorlieri" comandato dal maresciallo Mauro Calamonici oltre che dei sommozzatori del Corpo Riccardo Nobile e Francesco Spezzano, mentre per la Soprintendenza del Mare sono presenti Pietro Selvaggio, Salvo Emma, Floriana Agneto e Giovanni Calandrino, coordinati nell’attività dal soprintendente Sebastiano Tusa.
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...