×
 
 
02/08/2012 06:07:19

Confartigianato chiede incontro al Prefetto: "Pantelleria e isole minori sono state prese in giro"

Mentre a poche ore dalle dimissioni del “presidentissimo” si continuano a nominare assessori e dirigenti e con la ormai famosa “Tabella H”, di cui in calce alleghiamo una parte, sempre gli stessi politici/politicanti regionali, elargiscono 33 milioni di euro ad Associazioni siciliane, magari molte di queste operanti nel sociale, ma chissà quante di copertura degli stessi politici/politicanti, lasciando, di fatto, Pantelleria, Egadi e Ustica nell’isolamento più assoluto, per non aver trovato 3 milioni e 500.000 euro tra le pieghe di un bilancio, con la conseguenza che:

- la spazzatura che non potrà più essere trasportata sulla terraferma proprio nel periodo di maggior afflusso turistico facendo diventare l’isola una grande discarica a cielo aperto;
- le bombole del gas che non potranno più arrivare, quindi di conseguenza le famiglie, ma anche hotel e ristoranti dovranno munirsi delle vecchie, calde e vintage cucine a legna per poter mangiare e dare a mangiare cibi cotti;
- i medicinali per il presidio ospedaliero che non verranno più trasportati…
E non illudiamoci che questo sta succedendo soltanto per Pantelleria, per le Egadi ed Ustica, perché presto toccherà anche Eolie e Lampedusa.

A questo punto è urgente che lo Stato sia Presente a Pantelleria, che lo Stato attraverso la sua massima espressione si renda conto di ciò che sta per accadere, ciò che fino a due giorni fa era “disagio sociale” ora si sta trasformando in “rivolta sociale”; “…Prima azioni forti vedi no tav poi si vede” è solo il primo dei commenti che iniziano a fioccare.

Una volta per tutte e definitivamente si deve affrontare il “Problema Pantelleria” che certamente è anche il problema comune delle isole siciliane tutte, magari con sfaccettature diverse, ma che ingloba quanto menzionato nella nostra comunicazione precedente:

1. L’incertezza della continuità territoriale con i voli aerei, il blocco degli stessi che viene risolto in extremis e soltanto temporaneamente non permettendo a chi sull’isola vuol passare le proprie ferie una regolare programmazione, blocco, tra l’altro, che vi sarà nuovamente ad ottobre (Pantelleria vive quasi esclusivamente di turismo);
2. La precarietà dei trasporti marittimi, effettuati con navi obsolete, e con incertezza nei viaggi (vedi situazione “Traghetti delle isole S.p.A.”) che mette a rischio il trasporto della nettezza urbana, delle bombole di gas, delle forniture al presidio medico ospedaliero dell’isola, oltre, naturalmente, alla normale mobilità di residenti e non;
3. Instabilità nella vita lavorativa anche a causa della chiusura del Centro dell’Impiego di Pantelleria che costringe chi deve essere assunto a dover partire per Trapani semplicemente per richiedere la “dichiarazione di disponibilità al lavoro”;
4. Incertezza, anche nella sanità, con un Ospedale che oggi c’è e domani non si sa a causa della possibile chiusura dei piccoli presidi ospedalieri decisa dal Governo Monti e poi rinviata alle Regioni;
5. Una pseudo imprenditorialità che sommersa non è più perché sotto gli occhi di tutti, con finti imprenditori, doppilavoristi… e che produce un livello di concorrenza sleale senza precedenti, che mette a repentaglio la semplice sopravvivenza delle imprese artigiane costrette a destreggiarsi tra credito difficoltoso, cartelle esattoriali e Studi di Settore la cui congruità non è più raggiungibile in una economia falsata come la nostra.

Presto ci sarà sull’isola l’inaugurazione della nuova aerostazione e migliore occasione per organizzare un incontro per analizzare l’attuale situazione proponendo soluzioni a brevissimo e medio termine non potrebbe esserci.

Ribadiamo che oramai la situazione economico/sociale è così critica che una possibile rivolta sociale è praticamente alle porte, con le imprese che, continuando di questo passo saranno costrette a licenziare i propri dipendenti se non addirittura a chiudere del tutto i battenti, con all’orizzonte migliaia di disoccupati e le rispettive famiglie sulla strada.

La nostra associazione rimane in attesa di un cortese e pronto riscontro


Confartigianato Imprese di Trapani Il Segretario
(Francesco La Francesca)

 



Native | 2025-05-21 09:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/noleggio-auto-aziendale-i-vantaggi-fiscali-e-operativi-250.jpg

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi

Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...