Quantcast
×
 
 
29/07/2012 11:30:37

La Capitaneria di Porto intercetta sei “ricciaioli” nell’Area marina protetta

Ai sei bracconieri, che avevano appena iniziato la razzia di ricci di mare, è stata contestata la violazione della disciplina della pesca subacquea e comminata una sanzione pecuniaria di 4.000 euro, oltre all’obbligo di riversare in mare i circa 100 esemplari di riccio di mare pescati fino a quel momento.

“Ringraziamo la Guardia Costiera, ancora una volta - ha commentato il Presidente dell’AMP Lucio Antinoro -, per questo intervento tempestivo ed efficace e per lo sforzo che sta portando avanti in questo periodo per la sorveglianza nell’Area marina protetta delle Egadi. Da quando abbiamo adottato il nuovo disciplinare e applicato le sanzioni previste dal Decreto Legislativo n. 4 del 2012, le sanzioni pecuniarie sono diventate salatissime e si stanno rivelando un deterrente molto efficace. E per le violazioni più efferate è prevista anche la denuncia penale. Con l’aiuto della Capitaneria di porto e delle altre Forze dell’Ordine, tra cui adesso anche la Polizia Penitenziaria, renderemo dura la vita ai bracconieri del mare e a quanto sfidano le leggi per la tutela dei fondali della riserva marina più grande d’Europa”.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...