×
 
 
03/07/2012 00:11:13

"Archeorete Egadi 2012". Giovedì la conferenza stampa di presentazione.

 L’iniziativa è organizzata dalla Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dalla Soprintendenza del mare, dalla RPM Nautical Foundation, dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Trapani, dall’Ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica, dalla Capitaneria di Porto, dal Comune di Favignana - Isole Egadi e dall’AMP delle Egadi, e vi prenderanno parte il Sovrintendente del Mare, Sebastiano Tusa, la Sovrintendente ai beni Culturali di Trapani, Paola Misuraca, il sindaco di favignana, Lucio Antinoro e il direttore dell’AMP; Stefano Donati.

La campagna di ricerche strumentali “Archeorete Egadi 2012” illustrerà come proseguono le indagini strumentali e visive per la verifica dei fondali profondi trapanesi avviata dalla Soprintendenza del Mare dal 2005 con i colleghi della RPM Nautical Foundation a bordo della nave oceanografica R/V Hercules.
Le attività previste dal progetto “Archeorete Egadi 2012” sono riprese il 1 giugno, operando nelle acque dell’arcipelago trapanese, per continuare lo studio legato all’esatta ricostruzione della fase conclusiva dello scontro tra i cartaginesi e i romani, il 10 marzo del 241 a.C. (Battaglia delle Egadi). Il ROV, mezzo filoguidato subacqueo, ha ben operato con la scoperta di altri due rostri di bronzo (VIII e IX) appartenuti ad antiche navi da guerra, che si aggiungono a quelli intercettati negli anni scorsi: 7 rostri, 4 elmi del Montefortino, oltre 200 anfore di diversa tipologia (greco-italiche e puniche) e tanto altro di varie epoche e provenienza.
Sempre nella stessa area insistono altri importanti reperti: una consistente quantità di materiale anforaceo di tipologia diversa e quasi totalmente integro, due elmi del Montefortino, piccole suppellettili e vasellame facenti parte del carico di uso a bordo. È presente anche un certo numero di elementi metallici fortemente concrezionati, ancora da identificare e determinare.
Questi ulteriori elementi si aggiungo a quanto già georeferenziato e sono stati inseriti nel vasto sistema GIS del progetto “Archeorete Egadi”.
I rostri e gli oggetti recuperati sono in corso di restauro presso la Soprintendenza per i Beni culturali di Trapani e la Soprintendenza del Mare mentre ciò che è stato già restaurato è in esposizione presso l’ex Stabilimento Florio di Favignana, il Museo A. Pepoli di Trapani e le vetrine di Palazzo Milo sulla rua Nova sede della Soprintendenza per i Beni culturali di Trapani, in via Garibaldi.
Il progetto è coordinato da Sebastiano Tusa (Soprintendente del Mare) e Jeff Royal (RPM Nautical Foundation) con la collaborazione di Stefano Zangara (dirigente della U.O. IV - Progettazione delle ricerche in alto fondale e degli itinerari culturali subacquei, della Soprintendenza del Mare). I risultati non sarebbero stati raggiunti senza la collaborazione della locale Capitaneria di Porto, dei sommozzatori della Guardia Costiera, della Soprintendenza per i Beni culturali di Trapani, dell’Area Marina Protetta delle Egadi, della Shipping Agency di Luigi Morana, della marineria, dei diving e dei subacquei locali.



 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...