×
 
 
25/06/2012 08:08:07

Trasporti verso le isole minori. Il Comune di Favignana pronto a dichiarare lo stato di calamità

Raffaele Lombardo, all’Assessore Regionale Infrastrutture e Mobilità, Andrea Vecchio, all’Assessore Regionale Economia e Bilancio, Gaetano Armao, all’Assessore Regionale Turismo, Sport e Spettacolo, Daniele Tranchida, al Presidente Commissione Attività produttive ARS, Salvino Caputo e alla Direzione Regionale Protezione Civile (all’attenzione dell’ingegner Pietro Lo Monaco), una nota in cui viene evidenziato che il trasporto via mare di merci, merci pericolose (gas, gasolio, benzina) e rifiuti – che adesso è a rischio - è stato finora effettuato, con nave dedicata, dalla compagnia “NGI” per l’isola di Ustica e da “Traghetti delle isole” per quelle di Favignana e Pantelleria.

 .
 Secondo i sindaci, le sopra esposte esigenze di sicurezza, salvaguardia della pubblica e privata incolumità e di regolare svolgimento delle abituali attività di vita degli abitanti delle loro isole, configurano una condizione di emergenza sociale ed economica che può affrontarsi solo con mezzi e poteri straordinari di cui i Comuni di Ustica, Favignana e Pantelleria non dispongono. Per loro appare pertanto urgentissima la costituzione di apposito capitolo di bilancio che autorizzi l’Assessore alle infrastrutture alla spesa di 7 milioni di euro per il 2012 e di 28 per il 2013 e 14. Da tutto ciò evidenziano al tempo stesso la sussistenza delle condizioni perché la Giunta di Governo regionale possa procedere alla dichiarazione dello stato di calamità naturale ai sensi dell’art.3 della L.r.n.42/95 ed avanzare conseguente richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza.
Intanto venerdì sera le reti Mediaset hanno trasmesso un’intervista a Lucio Antinoro in cui si ribadiva il concetto che la mancanza di attenzione verso le isole minori (e la vicenda delle navi Ro.Ro. ne è la più evidente testimonianza) hanno come conseguenza lo spopolamento delle stesse con un'unica finalità: favorire la speculazione e le mafie.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...