×
 
 
01/06/2012 11:50:08

All'imprenditore antiracket Cutrò il contratto con il Consorzio Autostrade

NUOVA ERA - «Oggi - ha detto l'imprenditore agrigentino - grazie alla Regione siciliana, si apre un'era nuova per i testimoni di giustizia. Per la prima volta, si riesce a far rinascere un'azienda che è stata messa in ginocchio dalla mafia e a dare agli imprenditori che denunciano, un forte segnale che le istituzioni sono al loro fianco». La commessa riguarda un lavoro di manutenzione e messa in sicurezza delle cabine elettriche che alimentano le gallerie di Petraro e Baglio sull'autostrada Palermo-Messina, per un importo di 110 mila euro e 60 giorni di lavoro.

LOMBARDO - «Un lavoro di piccole dimensioni - ha detto il presidente Lombardo - ma che consente a questo imprenditore di riprendere a lavorare. Noi gli siamo vicini. La felicità e il sorriso che ho visto oggi sul suo volto e su quello dei suoi familiari, rispetto alla disperazione di qualche mese fa, sono il segno chiaro che abbiamo fatto una cosa positiva». Cutrò, a causa dei danneggiamenti, aveva perso il 40% dei mezzi e tutti i lavori, non riuscendo più a pagare i contributi previdenziali e i tributi, fino ad accumulare debiti per 126 mila euro con il fisco. Una situazione che gli impediva di ottenere il Durc e di partecipare ai bandi per le commesse pubbliche. L'odissea si è conclusa grazie all'intervento della Regione, che ha coperto parte del debito. 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...