×
 
 
17/05/2012 08:39:06

Crisi e Chiese europee

Le chiese, insomma (non le dirigenze, ma donne e gli uomini che delle chiese fanno parte) sono, si potrebbe dire, unite nella crisi, da essa coinvolte, in modi diversi, ma tutte assai a fondo. E che dicono, le chiese europee, sulla crisi? Quale messaggio lanciano ai milioni di donne e di uomini angosciati per il lavoro, la casa, i figli da mantenere? Quale posto ha, questa crisi maledetta e assassina, nell’agenda del movimento per l’unità della chiesa?
L’impressione è che le chiese parlino d’altro: di se stesse, di chi tra loro sia veramente chiesa «in senso proprio », e simili. Oppure dicono di difendere la vita: quella degli embrioni e quella di chi chiede la libertà di decidere come morire. La vita minacciata dalla fame, dai licenziamenti, dal tentativo di sfruttare la crisi per colpire i diritti di chi lavora sembra meno interessante. Le singole chiese sono concentrate altrove e di conseguenza lo è anche il movimento per l’unità. Forse è normale che sia così, che le chiese continuino a ritenere che le loro questioni di potere e gerarchie siano quelle decisive. Ma allora è anche normale che il loro parlare e il loro agire lasci completamente indifferenti le persone che ritengono, non credo a torto, che i loro problemi siano altri.

Fulvio Ferrario in “Riforma” - del 18 maggio 2012 - www.chiesavaldesetrapani.com



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...