Quantcast
×
 
 
01/05/2012 17:05:34

Fra il Po e il vangelo: Il Dio dei leghisti (A.Cavadi)

È semplicistico, sostiene Cavadi, spiegare la consonanza Chiesa-Lega con la categoria dell’ipocrisia elettoralistica («i leghisti non sono cattolici, sanno di non esserlo, ma fingono per avere un vantaggio elettorale») o con l’equivoco «in buona fede» di chi è incapace «di afferrare davvero la mentalità cattolica e la sua incarnazione storico-istituzionale». Ed è errato anche considerarla un «fidanzamento di interesse». La questione è più profonda della «mera ricerca del potere in sé». C’è la «convinzione sincera, autentica e radicata che la Chiesa cattolica sia depositaria della verità integrale sull’uomo, sul cosmo e sulla storia e che abbia il dovere (prima ancora che il diritto) di “convertire” alla propria dottrina, alla propria etica, alla propria organizzazione gerarchica e alla propria “pastorale” l’intera umanità». E di fronte a un fine così elevato, «ogni mezzo risulta secondario, redimibile, legittimato, santificato». È il «paradosso di una Chiesa cattolica che ritiene di poter negoziare con qualsiasi potere mondano in vista di una prospettiva sovramondana», perché «chi è convinto di avere le chiavi del paradiso, qui in terra, nell’aldilà o in entrambi i regni, non va per il sottile». E sposa anche la Lega, rischiando però di ripetere lo stesso errore già commesso con il «fascismo» e con la «mafia»: fare, «con sistemi in sé aberranti e di cui le gerarchie cattoliche vedono più o meno acutamente le deformazioni religiose e umane, un tratto di strada insieme per combattere nemici che sono o vengono erroneamente ritenuti molto più perniciosi», come il «comunismo» o il «laicismo».

I «valori non negoziabili» sono il nodo. O meglio quei valori che la Chiesa di Wojtyla-Ruini-Bagnasco-Ratzinger ha scelto come «non negoziabili»: la vita dal concepimento alla morte, la famiglia fondata sul matrimonio, la libertà di educazione, ovvero la scuola cattolica. Ma se, Vangelo alla mano, altri fossero i «valori non negoziabili – «l’agape divina, la tenerezza del Padre verso i deboli, l’accoglienza di chi versa nel bisogno», «la cura per la bellezza del creato, la resistenza caparbia ad ogni genere di violenza interpersonale e collettiva, l’equa distribuzione dei beni materiali», scrive Cavadi –, allora «gli Stati, i movimenti sociali, i partiti politici che enfatizzano l’egoismo individuale e di gruppo, il privilegio dei privilegiati, la sacralità dei confini, la liceità della guerra come mezzo per dirimere i conflitti, l’autonomia della sfera economica rispetto a qualsiasi parametro etico si guarderebbero bene dal chiedere la compagnia della Chiesa». E anche ai leghisti non resterebbe che il dio Po. (luca kocci)

da www.adistaonline.it



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...