Quantcast
×
 
 
13/04/2012 07:32:43

Il teologo risponde

I. Se il diluvio nei termini in cui lo racconta la Bibbia sia un fatto storico oppure no, non lo possiamo sapere. La Bibbia  stessa lo colloca nella prima parte del libro della Genesi (capitoli 1-11), che precede l'inizio della narrazione propriamente storica, che comincia con Abramo: il diluvio appartiene quindi a una sorta di preistoria, nella quale  storia, mito e leggenda facilmente si mescolano una nell'altra. Un fatto però è certo: molte culture antiche, nei luoghi  più disparati e in paesi tra loro molto distanti, hanno tutte conservato il ricordo di un «diluvio universale» o comunque di una catastrofe che ha riguardato e sconvolto la terra intera, cancellando per un tempo più o meno lungo ogni forma  di vita, o quasi. Di questi «diluvi universali» nel corso della storia del nostro pianeta ce n'è stato più d'uno. Il ramo  della scienza moderna che studia i fossili, le stratificazioni delle rocce e la formazione della crosta terrestre, parla,  com'è noto, di «ere geologiche», e si può pensare che il passaggio da un'era all'altra sia avvenuta attraverso crisi  profonde della terra, di natura vulcanica o climatica (il fenomeno delle glaciazioni, a esempio), e che racconti come quello biblico del diluvio siano l'eco lontana di uno di questi traumi cosmici che l'umanità ha vissuto in tempi  remotissimi e che ha lasciato nel suo subconscio una traccia indelebile. Direi perciò che il diluvio è, sì, un fatto storico o,  se si preferisce, preistorico, che la Bibbia collega strettamente alla storia, o alla preistoria, dell'umanità, ma che  propriamente appartiene piuttosto alla storia della terra, e della sua lenta e complessa formazione.   II. Perché Dio  «manda» il diluvio? La risposta a questa domanda si trova nel capitolo 6 della Genesi: «L'Eterno vide che la malvagità degli uomini era grande sulla terra, e che tutti i disegni dei pensieri del loro cuore non erano altro che male in ogni  tempo. E l'Eterno si pentì di aver fatto l'uomo sulla terra, e se ne addolorò in cuor suo» (vv. 5-6). Lo stesso pensiero è  ripetuto subito dopo, nei versetti 11 e 12. L'uomo dunque, creato «a immagine e somiglianza » di Dio, contraddice talmente le sue aspettative e il progetto che aveva in mente quando «lo pose nel giardino d'Eden» (Genesi 2, 15), che  Dio addirittura «si pentì» di averlo fatto. Tante volte nella Bibbia leggiamo che Dio «si pentì», ma si tratta sempre di  pentimenti relativi al male che Dio aveva in un primo tempo pensato di fare per punire il popolo a motivo delle sue trasgressioni (Esodo 32, 14; Giudici 2, 18; Geremia 18, 8). Qui invece Dio si pente del bene che aveva fatto creando  l'uomo e suscitando la vita sulla terra. Perciò questo pentimento di Dio segna il punto più basso nella storia dei suoi  rapporti con l'uomo e con il mondo. Dio aveva creato l'uomo perché fosse il suo luogotenente sulla terra, re e sacerdote  del creato, e invece era diventato una creatura completamente diversa – potremmo dire irriconoscibile –  da quella che Dio aveva immaginato e voluto. Dio aveva creato il mondo perché fosse il teatro della sua gloria e un «giardino» in cui gli uomini potessero vivere insieme in pace, gioia e fraternità, e invece era diventata una terra  «ripiena di violenza» (Genesi 6, 11), dove fin dall'inizio il fratello uccide il fratello, e il male dilaga in ogni luogo e si  annida in ogni cuore. E Dio «se ne addolorò in cuor suo» (v. 6). È impressionante l'accostamento che la Bibbia fa tra il  cuore dell'uomo, i cui pensieri «non sono altro che male» (v. 5) e il cuore di Dio, ferito e affranto davanti allo spettacolo  di un mondo e di un uomo corrotti e violenti. Dio soffre. Non è rabbia, è dolore per la delusione cocente,  dolore di Dio che si sente sconfitto e in un certo senso lo è. Dio aveva puntato tutto sull'uomo, che però lo ha tradito, e  in questo senso Dio è sconfitto. Come un artista che dipinge un quadro si accorge, dopo averlo ultimato, che esso non  corrisponde all'idea che voleva esprimere, e quindi lo scarta e ne fa un altro, così deve aver pensato Dio nel suo dolore,  vedendo un mondo pieno di violenza e un uomo che non riflette in nulla la sua immagine. Nasce allora l'idea del  diluvio: «Sterminerò dalla faccia della terra l'uomo che ho creato» (v. 7). Decisione atroce, che deve aver  tormentato e traumatizzato Dio stesso, perché contraddice il suo essere profondo: Dio è  Creatore, non Distruttore,  semina la vita, non la morte. Con il diluvio Dio diventa altro da sé, non sembra più Dio, appare il contrario di quello che  è. Il diluvio è il suggello della sua sconfitta come Creatore, la sanzione finale di un progetto fallito. Perché dunque  il diluvio? Non per migliorare l'umanità, ma per cancellarne la brutta copia quale essa era diventata. Dio non sopporta  un mondo e un uomo diventati il contrario di quello che devono e possono essere. Gli si può dare torto? Il nostro  lettore si chiede: «Dio si è forse sbagliato? ». Anche Dio se lo è chiesto, e la sua risposta – amarissima – è stata: «Sì, ho  sbagliato a creare l'uomo».   III. Qual è il senso, e quindi l'insegnamento, della storia del diluvio? Essa contiene molti insegnamenti, ma per brevità, mi limito a indicare i quattro maggiori. [1] Il diluvio (comunque lo si voglia concepire o  immaginare) non è servito a niente. Prima e dopo e fino ai nostri giorni, l'umanità, purtroppo, è sempre ugualmente  violenta e corrotta. Violenza e corruzione non solo non sono scomparse, ma non sono neppure diminuite: semmai sono aumentate. Anche Dio è stato violento, ma neppure la violenza di Dio serve a qualcosa. Nessuna violenza ha mai  convertito nessuno, e quando lo ha fatto erano conversioni finte, apparenti. Nessun diluvio può lavare il cuore o la  coscienza. Solo le acque del battesimo, insieme allo Spirito Santo e alla fede, possono farlo (I Pietro 3, 21). L'inutilità,  anzi la negatività del diluvio dimostra l'inutilità, anzi la negatività di ogni tipo di violenza. [2] Dopo il diluvio Dio si  converte alla nonviolenza: è forse questo il messaggio principale della storia. «Nessuna carne sarà più sterminata dalle  acque del diluvio, e non ci sarà più diluvio per distruggere la terra» (Genesi 9, 11). Dio non manderà mai più il  diluvio, manderà la sua Parola, attraverso Mosè, i profeti, gli altri grandi testimoni come Giobbe, l'Ecclesiaste, i Salmi,  Giovanni Battista. Infine «ha parlato a noi mediante il suo Figlio» (Ebrei 1, 2). La Parola di Dio è l'anti-diluvio, il modo  assolutamente nonviolento con cui Dio si rivolge all'uomo e lo cerca. [3] Dopo il diluvio, nasce in Dio per la prima volta  l'idea di un patto, non solo con Noè e la sua discendenza, ma «con tutti gli esseri viventi: uccelli, bestiame e tutti gli  animali della terra » (Genesi 9, 10). Che cosa vuol dire questo patto, il cui segno è l'arcobaleno, che con mille colori  congiunge il cielo con la terra? Vuol dire che Dio prende un impegno solenne a favore della terra e di tutto ciò che vive.  D io non vuole essere solo creatore, ma anche protettore,  difensore, custode, benefattore della creazione. Con  questo patto, Dio si rivela decisamente come Dio della vita.  [4] Prima, durante e dopo il diluvio, c'è Noè, «uomo giusto,  integro, che camminava con Dio» (Genesi 6, 9) e «trovò grazia agli occhi di Dio»(v. 8). Noè consola Dio nel suo  dolore, attenua la misura della sconfitta. Noè e l'arca (con il suo prezioso contenuto: la vita!) sono il ponte che ci  trasporta oltre le acque del diluvio, cioè della sconfitta di Dio e dell'uomo, verso un nuovo inizio della storia del mondo  sotto il segno dell'arcobaleno, cioè del patto di fedeltà di Dio alla terra e a tutto ciò che vive. La giustizia di Noè consola  Dio perché dimostra che l'uomo può essere giusto e integro, e non violento e corrotto. Ma la giustizia di Noè non bastò  a evitare il diluvio. Solo la giustizia di Gesù, cioè della croce, basterà perché lì avverrà il perdono del mondo. Ma Noè,  con la sua arca, resta un faro nella notte perché è l'uomo dell'arcobaleno, che ci rivela il Dio del patto, cioè di una  promessa di vita che genera una speranza che non sarà delusa.   Paolo Ricca - da 'Riforma' del 6 aprile 2012- www.chiesavaldesetrapani.com  



Infomedica | 2024-11-09 11:19:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

L'ortodonzia: allineamento e normo occlusione

L'ortodonzia e' quella branca dell'odontoiatria che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia del mal posizionamento dentario. L'ortodonzia si divide in fissa, mobile ed invisibile. Prima di occuparci dell'allineamento dentario...