Quantcast
×
 
 
23/03/2012 16:42:37

Scrive il Commissario del Comune di Salemi, Guglielmo Serio, sui consulenti

«Il Commissario Straordinario Guglielmo Serio, contrariamente a quanto scritto nell’articolo, non ha mai nominato alcun consulente.

Per il futuro, per evitare all’incerto estensore del pezzo di utilizzare la precaria formula del «pare che», se proprio non ritenga opportuno chiedere riscontri all’addetto stampa, gli suggeriamo umilmente di consultare l’albo pretorio «online» del Comune di Salemi (www.cittadisalemi.it): eviterà di dare notizie false».

L'Addetto Stampa

Nino Ippolito

 

Gentile corrispondente,

che ironia involontaria che l'estensore della nota di precisazione, in nome  e per conto del Commissario Straordinario, sia lo stesso Signor Antonino Ippolito che che è stato nominato consulente (o esperto: l'uno e l'altro pari sono nel significato comune) dal Commissario in uno dei suo primi atti. Ve ne consiglio la lettura, cliccando qui.

2.300 euro al mese. Buttali via. In concidenza singolare, lo stesso nome figura come consulente della precedente amministrazione del Sindaco Vittorio Sgarbi, oltre che quale addetto stampa del candidato Sindaco di Cefalù, che è sempre Sgarbi. 

L'unica cosa di gratuito, in tutto questo giro, sono le cattiverie nei confronti di una penna sagace quale quella del nostro corrispondente Ciro Lo Re. 

Grazie dell'attenzione, e continui a seguirci.

Giacomo Di Girolamo

 

 

 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...

Editoriali | 2025-04-02 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/02-04-2025/editoriale-pizzolungo-250.jpg

Pizzolungo, cuore nero d'Italia

 Quarant’anni dopo, torniamo a dirci che “non bisogna dimenticare”. Ma la verità, più amara, è che forse non abbiamo mai davvero cominciato a ricordare. Oggi ricorre il 40° anniversario della strage...