Quantcast
×
 
 
21/02/2012 09:43:34

Il Dio che cambia con noi

Inutile sottolineare come in molte realtà religiose, ieri come oggi, l’atteggiamento assunto da Giobbe verrebbe qualificato come presuntuoso, arrogante, ribelle: ed è proprio quanto, in sostanza, gli rimproverano gli amici, strenui sostenitori della teologia tradizionale, che propugnava la cosiddetta tesi della retribuzione, secondo cui la sofferenza patita altro non è che la conseguenza della trasgressione ai comandi di Dio. Giobbe non ci sta: sa di aver trascorso la sua vita osservando fedelmente lo spirito dei precetti contenuti nella Torah e sa, persino, che i suoi stessi amici sono a conoscenza della cosa: con che coraggio, adesso, gli danno contro, lo accusano? Questo loro giocare a fare «gli avvocati di Dio» Giobbe lo trova meschino, spregevole: la loro non è che viltà, rifiuto di riconoscere che quanto sta accadendo non può avere alcuna giustificazione. Ma gli amici teologi, naturalmente, difendono la tradizione: non è ciò che credono a dover cambiare attraverso l’incontro con una vita piena di contraddizioni ed impossibile da incasellare entro schemi prefissati;  piuttosto, è la vita a dover obbedire a questi schemi, a dovervisi adeguare. La teologia non può essere inesatta, non contempla imprecisioni, è perfettamente congruente; al limite è la vita che testardamente non si conforma alla verità che il pensiero religioso stabilisce e spiega senza sbavature. Non sto facendo dell’ironia; se ci guardiamo intorno, questo è il modo in cui molti, anche (se non soprattutto) fra i teologi, concepiscono la fede: una sorta di luogo delle verità incontestabili, di fronte alle quali non la razionalità, ma persino la ragionevolezza sarebbe chiamata a cedere, naturalmente senza discutere, poiché con i depositari della verità, da che mondo è mondo, non è dato di potersi confrontare. Giobbe si trova in questa situazione: intende contestare la teologia tradizionale alla luce di una vita che la contraddice e la eccede, che di certo non le obbedisce come ad una legge inconfutabile. Giobbe propone una teologia nuova, un modo diverso di guardare a Dio e a quella vita che da Dio proviene e a Dio ritorna: e lo fa radicandosi nella medesima tradizione a cui giurano cieca fedeltà i suoi amici; tradizione che Giobbe, però, intende rinnovare, attualizzare, reinterpretare. Da buon ebreo, Giobbe sa di avere la libertà per poterlo fare. A ciò che noi chiamiamo Scritture, l’ebraismo, dal quale discendiamo, affida il nome di Miqra, che, in realtà, significa lettura: ciò che è necessario fare con la tradizione che ereditiamo è leggerla assai più che fissarla per iscritto. Non che quest’ultima cosa non serva: al contrario; diviene però rischiosa quando si cristallizza, quando rispetto ciò che è fissato non è più possibile intervenire, ma soltanto acconsentire. Ciò che è scritto è scritto: ma è scritto perché venga letto, interpretato, discusso, ridetto. Ecco perché nella tradizione ebraica la Miqra viene letta sempre con qualcuno: perché il confronto è indispensabile e la solitudine porta inevitabilmente alla presunzione di certezza. Giobbe fa questo con gli amici: prova a discutere con loro il significato della tradizione, a vedere se una teologia largamente condivisa si possa mettere in questione. Gli amici si rifiutano: osservano la situazione di Giobbe con distacco, la considerano spiegabile attraverso il loro sapere teologico, che hanno acquisito una volta per tutte e che rappresenta il loro punto fermo, inamovibile. Questo punto cardine, però, non è Dio: è il loro concetto di Dio, che è ben altra cosa. Anche Giobbe, naturalmente, possiede un’immagine di Dio: probabilmente, all’inizio, essa è molto simile a quella che ne hanno i suoi amici. Ma a Giobbe accade di incontrarsi, anzi, di scontrarsi, con la vita e le sue contraddizioni: e di fronte a ciò egli comprende che a cambiare non può certo essere la realtà, ma soltanto il concetto di Dio. Gli amici parlano senza lasciarsi interpellare dal dramma dell’incomprensibilità dell’esistenza: Giobbe lo vive sulla propria pelle e si rifiuta di offrire a Dio una giustificazione a buon mercato. Dio deve rispondergli: fino a quando non lo farà, Giobbe non metterà a freno la propria lingua. Nessuno, del resto, può impedirglielo: non gli amici; ma nemmeno, in fin dei conti, Dio. Frustrato da un dialogo che non procede per assenza di sensibilità e rigidità d’intelletto, Giobbe decide di chiudere il confronto con questi amici troppo sicuri di sé e passa a rivolgersi all’unico dal quale pretende udienza, a quel Dio che nel dramma scompare, ostinandosi, oltretutto, a tacere. Giobbe inoltra a questo Dio una proposta chiara, offrendogli persino due possibilità di raffronto:  «Interrogami, dunque: ed io risponderò. Oppure sarò io a parlare: e Tu mi risponderai». A Te la scelta: puoi condurre l’interrogatorio o ribattere a quanto ho da dirti. Non lo chiede, Giobbe: lo intima. Una volta ancora, si affaccia lo spettro, tanto caro a molti teologi, della presunzione: «Ma come osi? Tu, misero mortale, chiami in causa Dio con quest’arroganza!». Molta (cattiva) religione ha inculcato per secoli la sudditanza, che ha generato nei credenti una predisposizione alla docilità arrendevole: ma questa è tutt’altra cosa dall’umiltà tanto sbandierata; anzi, è la sua contraffazione. Giobbe non tace; ma non per questo è un arrogante: si presenta al cospetto di Dio come il discepolo dinanzi al maestro, senza spavalderia, ma, anche, senza timori reverenziali. Gli dice: «Ammaestrami. Oppure, se preferisci, impara con me». Questa, infatti, è la corretta relazione che dovrebbe intercorrere tra il maestro ed il discepolo, che stanno l’uno di fronte all’altro ed insieme crescono in sapienza. Non è un caso che l’ebraico possegga una sola radice per due verbi che noi occidentali, sovente, non soltanto distinguiamo, ma dissociamo: lamar, in ebraico, significa sia insegnare che imparare. Perché i due ruoli sono inscindibili: nessuno, del resto, può essere maestro se non ha almeno un discepolo. E con ciascuno dei suoi discepoli il maestro discute, dunque cresce, quindi  cambia. Dio non si vergogna di cambiare con noi: il rifiuto di scoprire tratti nuovi del Suo volto è più nostro che Suo. Dio cambia perché con noi è stretto nel laccio dell’amore, che tutto trasforma: anche Dio. L’amore, infatti, nel linguaggio biblico, è conoscenza, la quale, però, non ha nulla di teorico, di astratto, ma è, letteralmente, un fare esperienza. Nella relazione che ci unisce visceralmente e vicendevolmente, Dio fa esperienza di noi e noi di Dio. Non ci sono restrizioni in questa «corrispondenza d’amorosi sensi»: c’è soltanto lo sconfinare reciproco, il ritrarsi feriti, l’amarezza ed il trasporto. C’è lo starsi di fronte, il conoscersi mai appagato, sempre nuovo. C’è la delusione sempre alle porte, il litigio e il chiarimento, la distanza e il riavvicinamento. C’è l’attesa, la speranza, lo sconforto, la lotta, la carezza. C’è l’amore. Soltanto l’amore.   Marsala, Domenica 19 Febbraio 2012 - Pastore Alessandro Esposito  



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...