×
 
 
20/01/2012 08:50:33

A scuola di diritto da Isaia

È per questo motivo che una delle parole più ricorrenti nel vocabolario di Isaia è diritto: e non si tratta mai di un diritto qualsiasi, generalizzato e, per ciò stesso, inefficace; Isaia – e Dio attraverso il suo annuncio – parla del diritto degli umili. L’ebraico, lingua dei profeti d’Israele, custodisce sempre nel suo seno significati che ci aiutano a  comprendere un testo più in profondità. In italiano traduciamo con diritto il termine ebraico mishpat che, con ogni probabilità, ci dicono i filologi, proviene dalla parola mishpahah che significa, anzitutto, famiglia: ad indicare il fatto che, nell’amministrazione del diritto, un popolo deve essere considerato come un’unica, grande compagine. Ma l’accezione è, in realtà, ancora più vasta e corrisponde alla propensione «universalistica» che, normalmente, gli esegeti sono inclini a riconoscere al linguaggio di Isaia: oltre che con «famiglia» mishpahah può essere reso con specie, intendendo, con ciò, la più vasta «famiglia umana». All’interno di quest’ultima, ciascuno deve beneficiare dei medesimi diritti e chi amministra la giustizia deve badare a che tale diritto non venga violato o calpestato. Ma chi è chiamato ad amministrare la giustizia?
Vi sono due soggetti principali: da un lato coloro che, specificamente, vengono investiti di questa che è una responsabilità e non, come spesso viene inteso, un privilegio. Inutile dire che, sovente, le persone designate per ricoprire tale incarico vengono meno a tale responsabilità, interpretando una funzione di servizio come ruolo di potere. In tal caso è chiamato ad intervenire l’altro soggetto: l’uomo e la donna comune che, constatata l’ingiustizia, hanno il dovere di denunciarla e di ristabilire il diritto.

Anche in questo caso è inutile dire che sono assai pochi coloro che decidono di assumersi un compito tanto ingrato, che espone chi lo assume a critiche e persecuzioni. Di qui nascono le voci profetiche, le vocazioni delle donne e degli uomini che comprendono che rispondere a Dio significa anzitutto opporsi alla violazione del diritto perpetrata dai potenti ai danni dei diseredati di questa terra. Ecco perché Isaia sottolinea a più riprese il fatto che il diritto che più sta a cuore a Dio è quello degli umili: la parola che il profeta utilizza è anî che, propriamente, significa piegato, curvo. Dunque, più che degli umili, si tratta degli umiliati, di coloro che dei potenti subiscono le vessazioni e lo sfruttamento, nei corpi come negli animi e che per ciò hanno entrambe, corpo ed animo, ricurvi. In questa prostrazione in cui giacciono, il loro sguardo è impossibilitato a levarsi per scorgere orizzonti diversi, possibilità nuove. Perché ciò avvenga, siamo chiamati a divenire comunità profetica, che denuncia il sopruso e ristabilisce il diritto.
Dio chiede a noi di farlo: Egli è tutt’altro che indifferente al grido degli oppressi; ma per agire si affida a noi, perché sa che, altrimenti, l’uomo e la donna a Sua immagine e somiglianza non saranno se non l’illusione del Suo desiderio incompiuto. Solo la sensibilità al grido dell’oppresso può umanizzarci: senza questa capacità di vibrare percossi dal dolore dell’altro, capacità che solo il cuore (parola che viene da cordis: «corda») può sviluppare, saremo noi a rimanere ricurvi, ripiegati su quell’autoreferenzialità che è il marchio della nostra società dell’opulenza.

 Alessandro Esposito - da 'Riforma' del 19 gen 2012 - www.chiesavaldesetrapani.com



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...