×
 
 
03/01/2012 10:16:40

Mercato Italiano: -10.88%. il Gruppo Fiat mantiene la sua quota

In totale, sul mercato italiano sono state vendute 1.748.143 nuove auto, con una flessione che ha raggiunto il 15,3% nel mese di dicembre e un calo del 6,38 % anche nella cessione di vetture usate.

Gruppo Fiat. In questo panorama, comunque, spicca il risultato del Gruppo Fiat, che ha mantenuto una quota di mercato del 29,4 %, molto vicina al 30,5% dell'anno precedente. Nel 2011 le immatricolazioni di Fiat Group Automobiles in Italia sono scese del 13,48 % per un totale di 514.585 vetture, con una picco a -19,76% nel mese di dicembre. Nel dettaglio, il marchio Fiat ha registrato una quota del 20,8% con 363.000 vetture, mentre Alfa Romeo ha toccato quota 3,3% con 58.000 vetture (+12 %) grazie al successo della Giulietta. Anche Lancia ha mantenuto la posizione con una quota del 5% e 85.500 vetture grazie soprattutto alla Ypsilon. La Jeep, grazie al rinnovamento della rete vendita ed ai nuovi prodotti, ha segnato un +118% rispetto al 2010 con una quota di mercato dello 0,5% e 7.800 immatricolazioni.

Chi piange... Per avere un termine di paragone, molti concorrenti hanno subito perdite ingenti sul nostro mercato: -27,6% per la Honda, -24% per il Gruppo PSA Peugeot-Citroën, -20% per la Ford, -15% per la Renault, -12,3% per la Toyota, -6,23% per la Mercedes e -5,95% per la BMW.

... e chi ride. In controdendenza invece il Gruppo Volkswagen, che segna +1,26% con 230.000 vetture vendute e una quota di mercato pari al 13,15%, insieme a Mini, che a fronte di 21.000 vetture vendute sigla un notevole +20%, e a Hyundai, che registra +20,26% con 43.500 vetture.

Pianeta supercar. Alcune curiosità statistiche: la Ferrari ha registrato un calo del 16,79% con 570 auto immatricolate in Italia, la Lamborghini -25% con 72 auto vendute e la Maserati -17% con 414 auto vendute, mentre la Porsche ha fatto registrare +10,49% con 4.299 auto consegnate.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...