×
 
 
02/12/2011 10:25:07

DR Motor: "l'impianto di Termini Imerese è suo"

Adesso con la firma della DR il processo d'insediamento può definirsi completamente operativo: terminati gli accordi formali, adesso si passa alla seconda fase, ovvero alla conversione degli impianti.

Di Risio. "L'accordo è frutto della fattiva sinergia - commenta Massimo Di Risio - tra tutte le parti coinvolte nella trattativa, che hanno garantito in questi mesi un confronto costruttivo in un clima di piena collaborazione. "Parte da oggi - aggiunge Di Risio - una nuova fase per DR Automobiles Groupe, che si avvia verso un processo di rinnovamento volto a creare un nuovo assetto che, come previsto dal piano, ci permetterà di rispettare i tempi programmati e raccogliere le sfide future del mercato. In questo contesto - continua Di Risio - mi preme mandare un sentito ringraziamento al ministero dello Sviluppo Economico, all'advisor Invitalia, alla Regione Sicilia, ai sindacati e alla Fiat. L'aver creduto nel nostro progetto è indice della volontà congiunta di conservare a Termini Imerese lo strategico know-now automobilistico acquisito. "Termini Imerese - aggiunge Di Risio - sancisce la nascita della nuova DR che abbandona la vecchia dimensione di assemblatore e diventa costruttore di automobili totalmente Made in Italy, di fatto il secondo costruttore italiano di automobili in grado di dare nuovo impulso al mondo del lavoro in Italia".

I primi passi. Una proposta che all'inizio è stata accolta con molta prudenza, quella di Dr Motor. Tanto che se n'è parlato solo dopo un bel po' di tempo e solo quando l'advisor di Invitalia ha deciso di accoglierla se pur con qualche tentennamento. C'è anche da dire che l'offerta del patron della Dr, Massimo Di Risio, è arrivata solo a febbraio di quest'anno, piuttosto in ritardo rispetto alla scadenze decise dal dicastero. Alla fine, però, è stata considerata l'unica offerta automotive valida, scavalcando le manifestazioni di interesse della De Tomaso di Gian Mario Rossignolo (per produrre auto di lusso) e della Sunny Car del finanziere siciliano Simone Cimino, che nel giugno scorso è finito in carcere per operazioni finanziarie giudicare irregolari.

La Dr Motor. Ma chi è Massimo Di Risio? È il 51enne che per primo, nel 2006, ha lanciato sul mercato un Suv italiano assemblando componenti da tutto il mondo, soprattutto cinesi. Nel 2010 ha venduto circa 10 mila auto e altrettante sono quelle previste per il 2011, con un giro d'affari per il gruppo, inclusa la loro mega-concessionaria multimarca, intorno ai 150 milioni di euro. Il piano industriale presentato al ministero di Via Veneto il 5 ottobre prevede 60 mila vetture annue a regime nel 2017, con il primo lancio sul mercato nel 2013; investimenti per 110 milioni di euro; assunzioni a iniziare dal 2012, con un pacchetto iniziale di 241 nuovi posti (561 nel 2013, 909 nel 2014, 1.272 nel 2015 e 1.312 nel 2016). Di Risio a Termini, secondo anticipazione, produrrà una city car, una vettura del segmento B, una media del segmento C e il Suv.

Le altre aziende di Termini. Ma a Termini sbarcheranno altre aziende: oltre a Dr Motor ci saranno Lima Group e Biogen, che complessivamente le tre investiranno 341 milioni di euro, ottenendo agevolazioni pubbliche pari a 67 milioni (a cui si aggiungono le agevolazioni regionali per l'occupazione e la formazione) e impiegheranno a regime 1.500 addetti. Le altre due aziende sono Newcoop e Medstudios che 'investiranno 20 milioni per un'occupazione complessiva di 150 dipendenti'. Biogen è una joint venture attiva nel campo delle energie da biomasse, che prevede, in particolare, la lavorazione di oli vegetali per un'offerta che potrebbe dare un posto a circa 70 persone. Lima Group è un'azienda del settore elettromedicale, produce protesi sanitarie, che intende investire nell'area circa 60 milioni di euro e creare occupazione per 120 persone. Mentre Medstudios realizza studi cinetelevisivi e Newcoop è una piattaforma logistica per la grande distribuzione.


Carlo Rallo



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...