×
 
 
20/11/2011 14:19:15

Redax di Trapani. Interrogazione al Senato di D'Alì

D'ALI' - Ai Ministri dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali - Premesso che redax Srl è un'azienda operante nel settore delle tecnologie biomedicali con due stabilimenti dislocati sul territorio italiano in provincia di Modena e a Trapani;

rilevato che:

si è appreso alcune settimane fa che la società Redax è in procinto di trasferire gli impianti industriali presenti a Trapani nella città di Poggio Rusco (Mantova);

la decisione di dislocare gli stabilimenti siti a Trapani ha procurato il comprensibile stato di agitazione dei 43 lavoratori della produzione locale dell'azienda;

la decisione di proclamare lo stato di agitazione è scaturita a seguito di un'assemblea che le organizzazioni sindacali di categoria hanno tenuto con i lavoratori: esse ritengono si tratti di una vera e propria dismissione aziendale che comporterebbe il venir meno di 43 posti di lavoro nel già preoccupante tessuto occupazionale della città di Trapani. A seguito di ciò i lavoratori hanno già programmato una giornata di sciopero generale;

considerato che:

la Redax Srl per la sua produzione sita a Trapani ha in passato usufruito dei finanziamenti pubblici derivati dalle legge n. 488 del 1999 (legge finanziaria per il 2000) e pertanto la decisione di spostare le attività in un altro territorio, godendo di ulteriori benefici pubblici e della possibilità di gestione degli esuberi a mezzo di cassa integrazione straordinaria per crisi aziendale, mobilità ed esodi incentivati si potrebbe configurare come un mero interesse di profitto che lede le prerogative occupazionali del territorio;

l'azienda non aveva mai annunciato in precedenza l'intenzione di ridurre la forza lavoro presente a livello territoriale e anzi, a quanto risulta all'interrogante, negli ultimi anni di attività la società ha recuperato, anche attraverso l'impegno dei dipendenti, un cospicuo debito portando, oggi, l'azienda a un bilancio in attivo;

preso atto, infine, che:

la ventilata chiusura dello stabilimento Redax di Trapani creerebbe un danno considerevole all'economia della provincia e ai suoi abitanti;

se fosse confermata la paventata chiusura dello stabilimento di Trapani, a pagare il prezzo più alto per la crisi sarebbero proprio i lavoratori locali investiti dalla decisione unilaterale dell'azienda senza poter disporre di adeguati ammortizzatori sociali e risorse alternative;

tale strategia d'impresa è, a parere dell'interrogante, nettamente in contrasto con uno sviluppo aziendale teso a favore le aree più disagiate del Paese e, in particolare, della Sicilia,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza di uno specifico piano di dismissione volontaria di Redax Srl e dei criteri che lo hanno determinato;

se in detto piano sia contenuta, in particolare, la chiusura dello stabilimento con sede a Trapani;

se siano noti i motivi e le strategie che hanno determinato la chiusura dello stabilimento;

se e in quali modi ritengano di dover intervenire al fine di ricercare e definire, d'intesa con le istituzioni locali, le più opportune iniziative utili ad evitare la dismissione;

se e in quali modi intendano intervenire al fine di individuare un nuovo piano d'impresa che, salvaguardando gli attuali livelli occupazionali, preveda il mantenimento dello stabilimento di Trapani.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...