×
 
 
13/11/2011 17:09:14

Scrive Francesca: "Marsala sta diventando borgata di Trapani?"

E ciò probabilmente alimentato (bisogna riconoscerlo) dall'incuria intellettuale e dallo scarso senso civico dei nostri concittadini  e dei nostri rappresentanti istituzionali (nel senso letterale del termine: scarso o nullo senso di appartenenza e orgoglio civico  nonchè conoscenza delle propre tradizioni e delle proprie radici!).
Mi riferisco, come ultimo, ma ahimè non isolato esempio, a quanto leggo o assisto in TV. Le Saline di Ettore Infersa, e lo Stagnone e l'Isola di Mozia, appartengono ancora al Comune di Marsala o da un pò di tempo, in silenzio, senza che noi cittadini marsalesi ne fossimo a conoscenza, sono stati trasferiti o accorpati al Comune di Trapani di cui stiamo diventando "quartiere" o "borgata"?
Leggere e vedere, a tale proposito, l'articolo e il servizio fotografico allegato su “Io donna” supplemento del sabato del Corriere della Sera del 15 ottobre 2011 o la trasmissione di sabato 12 novembre  "Linea Blu" su RAI 1 (dove i servizi audio e video, brillantemente corredati da splendide immagini sulle nostre saline, degli aironi e fenicotteri, dello Stagnone, del "carretto" che cammina sulla strada punica da Birgi  - territorio qust'ultimo indiscutibilmente "marsalese" - a Mozia ecc., sono state costantemente associati a Trapani e come "saline di Trapani": la parola "Marsala" non è stata mai pronunciata!).
Già dobbiamo tollerare che l'Aeroporto è di Trapani - ("Birgi"?) e che Trapani è Città della "Vela" ( e dove mettiamo l'oltre mezzo secolo di attività velistica agonistica marsalese a tutti i livelli, con prestigiosi risultati ottenuti dai nostri velisti?) solo per avere organizzato qualche manifestazione velica o una prova della Louis Vitton Cup qualche anno fa (spacciata come Coppa America, di cui era evidentemente propedeutica!).
Per non parlare di altri esempi di incuria e trascuratezza con cui la nostra Città è trattata: mi viene in mente la cartellonistica stradale. Provate a raggiungere Marsala provenendo da Agrigento o da Palermo: tanto  sulle autostrade che sulle strade statali o provinciali le indicazioni sono quasi del tutto assenti o cominciano quando già si è sul nostro territorio (anche questo i nostri amministratori non vedono?).
Concludendo: abito ad Ettore Infersa e non so se risiedo a Marsala o Trapani ( figuriamoci i visitatori o i futuri o potenziali turisti!). La prego di considerare il mio uno sfogo non di tipo campanilistico. Piuttosto voglio esprimere l'amarezza di una persona innamorata della propria Città e cultrice delle proprie radici. Di esempi simili a quelli sopra esposti se ne potrebbero citare tanti. Senza togliere nulla a nessuno, bisogna sempre assistere impotenti a situazioni di questo tipo o cominciare a protestare e sensibilizzare i nostri politici (a qualunque livello) perchè nelle sedi opportune si facciano pesantemente sentire?
Non ci si può sempre parlare ai quattro venti di "vocazione turistica", partecipare a BIT o a meeting sul turismo,, improvvisarsi, per raccogliere poche centinaia di voti , "difensori e valorizzatori dello Stagnone", parlare di "patrimonio dell'Unesco", e così via dicendo, e poi far passare impunemente sulle nostre teste quanto sopra, con Marsala progressivamente e sempre più fuori dai percorsi turistici e culturali.
 Speriamo di non sparire, principale centro della Sicilia Occidentale dopo Palermo, anche dalle carte geografiche o essere aggregati a città vicine.
Grazie
Francesca Pantaleo



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...