Questa nuova iniziativa, con diverse tappe, si intreccerà con Salvalarte Sicilia che si svolgerà nel mese di novembre. «È da anni - spiega Gianfranco Zanna, responsabile Beni culturali di Legambiente Sicilia - che ci battiamo per la salvaguardia del nostro immenso patrimonio monumentale, ma tagli e scarsa attenzione da parte della politica, lo mettono continuamente a repentaglio, con grave danno non solo per la nostra storia che, a volte, viene cancellata, ma anche per l'economia. Un bene monumentale chiuso significa, infatti, meno attrazione turistica, quindi minori entrate. Il nostro obiettivo è quello di evitare il disfacimento del nostro patrimonio artistico. Per questo motivo, periodicamente presenteremo una black list dei monumenti che corrono i maggiori rischi. Tante le segnalazioni pervenute, segno che i cittadini hanno a cuore la salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Ovviamente ci auguriamo che il numero si fermi e che vengano cancellati alcuni siti, segno che le istituzioni preposte si sono attivate per la salvaguardia del bene».
Per segnalare i monumenti, spiega Zanna, basta scattare una foto al bene ed inviarlo, con un breve testo di 8 righe, all'indirizzo salvalartesicilia@libero.it. Le foto saranno, quindi, pubblicate sul sito www.salvalartesicilia.it. La terza black list di Sos Heritage, la bella Sicilia che sta scomparendo, comprende: la Villa Pignatelli-Florio (PA); il Convento di Santa Maria di Gesù (Ragusa Ibla); la Chiesa Santa Maria dell'Odigitria Monreale (PA); il Palazzo Ciampoli (Taormina, ME); la Ciminiera di Grottacalda (Enna); la Torre Bigini (Castelvetrano, TP); il Monastero di San Filippo di Agira, Messina; la Gioiosa Guardia (Gioiosa Marea, ME); Torre Casalotto (Aci Catena, CT); Villa Calanna nella Gazzena (Acireale, CT).