Il concerto di Noa apre oggi il Festival di Segesta
La raffinata interprete israeliana si esibirà nel suggestivo scenario del teatro antico alle 21,30 sulle note del suo ultimo album dal titolo "Noapolis - Noa Sings Napoli". L'artista proporrà i brani del nuovo disco, frutto della lunga collaborazione con il quartetto partenopeo "Solis String Quartet", in un concerto che rappresenta una dichiarazione d'amore per una città, il capoluogo campano, che Noa sente vicina alla sua cultura. Lo spettacolo rientra nella programmazione del Circuito del Mito. Donna di pace dai mille passaporti (nata in Israele da genitori yemeniti, vissuta fino a 17 anni negli Stati Uniti e poi trasferitasi a Tel Aviv), Noa rende omaggio alla canzone napoletana d'autore, dalle villanelle del '400 a Roberto Murolo, portando alla luce le vie segrete che legano il Sud d'Italia al Medio Oriente. Noa stessa racconta così la sua folgorazione per Napoli: "Israele e Napoli: tante persone in una piccolissima area, popoli migranti che trovi ovunque nel mondo, salpati per mare sui "bastimenti" per scampare alle guerre, agli incendi, ai saccheggi, ma con il pensiero comunque sempre rivolto alla propria casa. Zion o Napoli: c'è sempre questa voglia 'e turnà! E poi, il fortissimo senso dell'ironia, che è diretta conseguenza della sofferenza. Prendi una canzone come Tammurriata nera, dramma umano di una donna intrappolata: tutti ridono del bambino nero, ma lei vive una tragedia. Esattamente come una storia yemenita che mi cantava mia madre…".
Dai sospiri di Fenesta vascia ai classici più cantati come Torna a Surriento, Noa si immerge nella città campana cantando l'amore struggente di Era de maggio, immedesimandosi nella nostalgia degli emigranti di Santa Lucia luntana fino a tradurre anche Nonna nonna, tenera ed antica ninna nanna partenopea. L'ingresso è di 15 euro (8 euro il ridotto per i residenti), per facilitare gli spostamenti l'organizzazione del festival ha inoltre previsto dei bus navetta da Palermo e Trapani.
I prossimi appuntamenti in programma sono il "Barock cello" di Giovanni Sollima sabato 30 luglio al Teatro Antico e "Il Rosario" con Filippo Luna domenica 31 luglio al Castello Eufemio di Calatafimi.
Dal 22 al 24 maggio, la Riserva Naturale dello Stagnone ha fatto da cornice a “Territori da Bere”, l’evento firmato Cantine Birgi che ha riunito clienti, giornalisti e wine lover per presentare in anteprima il nuovo Progetto Feudo...
Venti cantine dalla Sicilia occidentale e dall’Etna, oltre 70 etichette in degustazione, vini naturali e da uve biologiche: sono gli ingredienti della seconda edizione di “Tastavino”, l’evento organizzato...
Il mondo della pasticceria sta cambiando rapidamente. I dolci vegani non sono più una moda passeggera o una scelta di nicchia. Oggi sono una realtà consolidata, richiesta da un pubblico sempre più vasto, che cerca prodotti...
Domenica 1° giugno, a partire dalle ore 18.00 in Piazza Gramsci a Rilievo, si terrà il Festival dei Sapori promosso dal Comune di Misiliscemi e organizzato dalla neonata Pro Loco, con il sostegno dell’Assessorato regionale...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...