Quantcast
×
 
 
15/06/2011 16:31:03

Concluso a Favignana "Clena Up the Med"

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con il Comune di Favignana e il circolo Legambiente Isole Egadi, con il supporto operativo della Capitaneria di Porto e con la partecipazione delle cooperative di giovani “Galea” e “Oltremare”, le associazioni “Marettimo”, “Ciunna” e “Sestante”, la delegazione di Favignana dei Vigili del Fuoco in congedo e lo Yacht Club Favignana.
Decine di volontari e subacquei hanno ripulito venerdì 10 giugno, a Levanzo, la spiaggia e i fondali di Cala Calcara; sabato 11, a Marettimo, è stata la volta dei fondali e della spiaggetta dello Scalo Vecchio; domenica 12, a Favignana, gli eco-volontari si sono immersi per ripulir i fondali di un tratto del porto turistico di Favignana. Presenti, come testimonial dell’iniziativa, Ricky Tognazzi e Simona Izzo.
Centinaia i sacchi di immondizia recuperati e consegnati agli operatori ecologici del Comune nelle tre isole: plastica, polistirolo, vetro, rottami ferrosi e copertoni sono stati i materiali raccolti, spesso imbarcati a bordo delle barche messe a disposizione da operatori turistici locali.
Nel corso della giornata di sabato, nelle acque di Marettimo, gli addetti dell’AMP e i volontari di Legambiente hanno recuperato, con il contributo prezioso di un operatore turistico favignanese, un esemplare di tartaruga marina Caretta caretta in difficoltà. L’animale, un maschio sub-adulto, non riusciva ad immergersi in profondità, a causa di un granchio che ne ostruiva la cloaca, provocandogli problemi di assetto. Liberatasi dell’impedimento, la tartaruga ha mostrato immediati segni di ripresa ed è stata nuovamente liberata in mare.
Durante la manifestazione, i volontari hanno distribuito alla cittadinanza, porta a porta, centinaia di shopper ecologici “La Borsa è la Vita – Meno plastica in fondo al Mare”, prodotti dall’AMP per sostituire i sacchetti di plastica, ormai messi al bando in Italia. La distribuzione porta a porta proseguirà a Favignana nei prossimi giorni, per un totale di 3.500 buste consegnate ai residenti.
“Sono stati tre giorni magnifici – ha commentato il Direttore dell’AMP, Stefano Donati –, di lavoro e passione per l’ambiente. Tanti giovani egadini e molti operatori hanno ritrovato il piacere di impegnarsi direttamente per la tutela dei fondali e delle spiagge delle loro isole”.
“Una iniziativa dal forte valore simbolico, ma anche concreta, – ha dichiarato il Presidente dell’AMP Lucio Antinoro – a dimostrazione che l’Area marina protetta sta entrando davvero in contatto con la comunità locale, che ne è protagonista, come si evince anche dal nutrito numero di organizzazioni e sigle che hanno voluto partecipare. Un grazie a tutti quanti, cittadini, enti e associazioni, per il lavoro svolto.”
 



EA2G | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...