Quantcast
×
 
 
27/04/2011 07:45:48

Pescatori di Pantelleria alla riscossa

Ma la riscossa parte dei pochi pescatori panteschi, che stanno preparando un pacchetto di misure anti crisi da portare all'attenzione delle istituzioni: saranno volte a rivitalizzare un settore localmente determinante, con effetti positivi nel campo di lavoro e consumi.

L'Associazione Pescatori di Pantelleria sta spingendo per realizzare una filiera corta per il pesce: «Visto gli scandali del pesce contraffatto degli scorsi anni e l’incremento della vendita del surgelato, complice il basso costo e ottimi guadagni per intermediari, venditori, e ristoratori, hanno discreditato i pescatori, causando dissapori tra chi produce e chi consuma il fresco". I problemi sono i troppi intermediari tra chi va in mare e le famiglie che portano a casa il prodotto. Ciò impedisce la tracciabilità del pesce. L’Associazione si sta battendo per una scheda del pescato, uno strumento che consenta di conoscere data, tipo e luogo di provenienza del prodotto ittico. Una carta d'identità del pesce, insomma, per certificarne la provenienza garantendone la genuinità. Si parla spesso di Doc per i prodotti agricoli, ma anche il pesce ha una provenienza geografica. Bisogna far conoscere il mondo della pesca, premiare la tipicità del Mar di Pantelleria: si devono pensare attività didattiche che portino i bambini delle scuole a conoscere meglio il mare e il Mar di Pantelleria, una vera e propria cassaforte nutrizionale. Per quanto riguarda il commercio, poi, l'obiettivo è quello di far arrivare il pesce fresco nelle nostre tavole ad un prezzo giusto per chi pesca e per chi acquista. Il pesce fresco certificato del Mar di Pantelleria potrebbe caratterizzare la nostra Isola nel periodo turistico, l’associazione lancia un'idea: aprire un mercato ittico, un punto vendita gestito direttamente ed esclusivamente dai pescatori locali. «In questo modo verrebbero abbattuti alcuni passaggi, così da contenere i costi nel segno della freschezza e genuinità. Si potrebbero poi studiare formule per la vendita agevolata ad anziani e famiglie numerose, dedicando loro un giorno a settimana di vendita al dettaglio, o degli sconti sulla quantità. Sarebbe una buona operazione di marketing territoriale che avvantaggerebbe tutta la filiera produttiva. I pescatori puntano anche sul volontariato per controllare ed intervenire sul problema della grandezza delle maglie e su i limiti massimi di metri di reti da usare giornalmente, questo è un progetto per salvaguardare il mare e migliorare la pesca. Un'altra soluzione potrebbe essere la realizzazione di un Area Marina Protetta. È nostro compito andare incontro ai pochi pescatori Panteschi, ancora poco considerati rispetto a quelli del resto della Sicilia, d’Italia e d'Europa».

Gianluca Salerno


 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...