×
 
 
19/04/2011 17:40:00

Incontro con immigrati e migranti all'Itc "Garibaldi" di Marsala

Immigrati non sono solo i tanti tunisini, africani o rumeni che vengono nella nostra Italia, e in particolare nella nostra Sicilia, lo sono stati anche i nostri antenati e continuiamo ad esserlo noi ogni qualvolta decidiamo di andare in un altro paese perché quello dove stiamo non soddisfa i nostri bisogni. Proprio di questo si è parlato sabato 16 aprile all’Istituto Tecnico “ G. Garibaldi” in occasione di un incontro con rappresentanti dei centri d’accoglienza e con testimoni di quello che era ieri ed è oggi l’immigrazione. Ad apertura dei lavori Giuditta Petrillo, vice presidente della CESVOB, ha presentato il programma dell’ associazione, il cui obiettivo è prevenire i disagi degli immigrati e degli anziani, attraverso varie attività culturali, d’alfabetizzazione, recuperi scolastici e tant’altro. Il Professore Nino Rosolia, coordinatore dei lavori,ha poi sottolineato che per un popolo come il nostro, che di difficoltà ne ha attraversate parecchie e che ancora oggi continua a subire umiliazioni, è inconcepibile non accettare e comprendere i problemi di queste persone simili a noi in tutto. Si continua purtroppo però a pensare che gli stranieri siano tutti degli assassini, dei ladri ma recenti statistiche hanno dimostrato che la percentuale dei reati commessi da loro e da cittadini italiani è la stessa e per di più il 10% di loro contribuisce a far aumentare il nostro PIL svolgendo mestieri che noi ci rifiutiamo di fare.
Particolarmente significativa è stata la testimonianza della signora Giovanna Marino, nata a Tunisi dove il padre era emigrato e costretta fin da subito ad emigrare ancora con la famiglia, fino ad arrivare a Chicago. La signora Marino ha evidenziato che America gli immigrati non venivano trattati con aria di diffidenza, e parliamo degli anni ‘60, atteggiamento che invece oggi continua a verificarsi in Italia. Sicuramente però la testimonianza che ha commosso un po’ tutti è stata quella di Koosì, un rifugiato politico togolese che è stato costretto a fuggire dalla sua terra, ad abbandonare la propria famiglia, il proprio lavoro, insomma tutto per far valere principi a cui noi non diamo il giusto valore: DEMOCRAZIA E LIBERTA’. In nome di questi principi lui e i suoi compagni hanno subito le peggiori torture, sono stati ricercati, picchiati, imprigionati più volte e alla fine molti di loro sono stati costretti a lasciare tutto ed andare via. Adesso Koosì sta da noi a Marsala, si trova bene, è un mediatore culturale e svolge una vita serena, anche se il desiderio di vedere la sua patria libera continua ad ardergli dentro. Simile è il racconto di Joseph, un altro immigrato che non è mancato a questo incontro, nonostante non fosse del tutto in forma a causa di una ferita alla gamba provocata dai soldati quando stava scappando dalla Nigeria. Tutto ciò ha colpito moltissimo noi alunni, spesso tendiamo a seguire la massa e allora un po’ tutti sbagliamo e pensiamo male di queste persone: è un errore molto grave e sarebbe ora di smetterla. La cosa più bella è che dopo tutto quello che hanno passato hanno ancora la voglia di sorridere e vivere, proviamo allora a prenderli come esempio, non nascondiamoci di fronte ai problemi di un’Italia che sta andando a rotoli: loro hanno lottato, facciamolo anche noi affinché democrazia e libertà non affondino nell’indifferenza.


Ilaria Mucci IV Ap
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...