Quantcast
×
 
 
21/02/2011 08:41:47

Ecumenici per vincere secoli di divisione

Dalla presa di coscienza della contraddizione di una Chiesa che si dice una, ma non lo è perché è divisa, e dalla volontà di superarla perché alla lunga essa mina la credibilità stessa del messaggio cristiano, è nato il movimento ecumenico, che prese le mosse dalla conferenza missionaria di Edimburgo del 1910. Da allora molto cammino è stato percorso. Una tappa decisiva è stata la creazione, ad Amsterdam nel 1948, del Consiglio Ecumenico delle Chiese (World Council of Churches), con sede a Ginevra. Sorto in seno al protestantesimo, il movimento ecumenico ha progressivamente coinvolto il mondo ortodosso e, a partire dal Concilio Vaticano II, anche il cattolicesimo romano. Oggi si può dire che tutte le maggiori confessioni cristiane hanno fatto propria l'idea e la speranza ecumenica che è quella, appunto, di ricomporre l'unità della Chiesa, ristabilendo la comunione di fede e di culto tra tutti i cristiani. Ostili all'ecumenismo restano frange tradizionaliste come i lefebvriani in casa cattolica, gruppi fondamentalisti in casa evangelica e alcune comunità monastiche in casa ortodossa. Ma si tratta di minoranze. Le Chiese che hanno accolto l'istanza ecumenica, la considerano ormai una scelta irrevocabile. Le due idee-guida che animano il movimento ecumenico e al tempo stesso ne costituiscono la meta sono la «diversità riconciliata» (finora la diversità cristiana, via via manifestatasi nella storia della Chiesa, è stata spesso scomunicata) e la «comunione conciliare» (le diverse chiese che si riconoscono reciprocamente come tali esprimono e suggellano la loro unità nel concilio ecumenico, come avveniva nei primi secoli della storia cristiana).  Anche se questa meta è ancora lontana, il cammino per raggiungerla è stato imboccato. Intanto però, grazie alla pratica ecumenica, è accaduto un fatto estremamente importante: il cristianesimo ha imparato a dialogare, a fare cioè del dialogo non un esercizio occasionale o, peggio, un passatempo, ma un modo di essere e di porsi nei confronti degli altri. Attraverso l'ecumenismo, il cristianesimo è diventato una religione in dialogo. Non risulta che movimenti della stessa portata esistano oggi nella altre grandi religioni. Entrare in dialogo presuppone molte cose, ma la principale è l'abbandono dell'autosufficienza, nella consapevolezza che la verità è sempre più grande di noi ed è meglio cercarla insieme che da soli. Attraverso migliaia di dialoghi teologici, bilaterali e multilaterali, avvenuti negli ultimi decenni e sfociati in accordi di varia natura (convergenze, consensi, consensi differenziati), il movimento ecumenico ha sviluppato una metodologia del dialogo che, nata in casa cristiana, è perfettamente utilizzabile nel dialogo tra le religioni: i contenuti sono ovviamente diversi, ma il metodo e le regole sono le stesse. Così l'esistenza del movimento ecumenico cristiano si rivela doppiamente provvidenziale: lo è sul fronte interno perché promuove la pace tra le chiese e la loro comunione, e lo è sul fronte esterno come palestra per il dialogo interreligioso e interculturale, così necessario nel nostro tempo.

Paolo Ricca - in “Il Sole 24 Ore” del 20 febbraio 2011 - www.chiesavaldesetrapani.com



EA2G | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...