×
 
 
18/02/2011 05:24:04

Palazzo Fici a Marsala. Un'odissea lunga nove anni

che secondo un progetto approvato dalla Regione dovrebbe ospitare un Museo del Vino e un'enoteca, assumendo un ruolo strategico nella promozione delle produzioni locali. Il palazzo, in realtà, doveva essere pronto e restituito, nella sua nuova veste ai marsalesi, il 9 luglio del 2009, ma non è stato completato e i lavori in corso – avviati nel 2001 e portati avanti tra periodi fruttuosi e lunghe interruzioni – sono fermi da mesi. La storia di palazzo Fici la conosce bene l’architetto Sebastiano Li Vigni che, assieme all’architetto Carla Giustolisi, fu direttore dei lavori per il recupero e il restauro dell’immobile su incarico dell’allora amministrazione Lombardo. Lavori iniziati e portati avanti con la disponibilità di 4 miliardi delle vecchie lire, insufficienti per la realizzazione definitiva del Museo, ma utili intanto a mettere il,palazzo totalmente in sicurezza e a completarne il prospetto esterno con l’installazione delle luci e di ogni altro impianto capace di ospitare un grande e qualificato edificio. L’architetto Li Vigni rimase, per un breve periodo, unico direttore dei lavori, quando Carla Giustolisi fu nominata assessore e fece il necessario passo indietro rispetto alla progettazione del palazzo. Il primo stralcio dell’opera, comunque, fu inaugurato nel 2004, durante l’amministrazione guidata da Eugenio Galfano < e i lavori furono consegnati con ben 60 giorni di anticipo rispetto al termine previsto – dice Li Vigni – e con un risparmio di circa 40 milioni di lire sulla somma inizialmente richiesta>. Un ottimo risultato, che lasciava ben sperare per il futuro di questo prestigioso sito, per il quale i due professionisti avevano lavorato attuando idee che avevano riscosso apprezzamenti anche da parte della Soprintendenza di Trapani. . E’ amareggiato Li Vigni, che sottolinea come in realtà il risparmio per il Comune non c’è, che il progetto originario è stato stravolto e che sono state apportate delle varianti per cui altri tecnici dovranno essere pagati, e che la città a distanza di anni rimane privata di quel bene tanto atteso dalla collettività, incompiuto a causa di una cattiva programmazione.

Carlo Rallo



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...