Audiolibro. Servillo legge "Hanno tutti ragione" di Paolo Sorrentino
Il talento. I soldi. Le donne. E insieme, una pratica dell’esistenza che ha coinciso con la formazione di una formidabile (e particolare) cognizione del mondo. Quando la vita comincia a complicarsi (la moglie chiede il divorzio), quando la scena si restringe (la sua band si esibisce in piazze minori), per Tony viene il tempo di cambiare. Una sterzata netta. Andarsene. Sparire. Cercare il silenzio. Alla fine di una breve tournée brasiliana, Tony Pagoda decide di restare là, prima a Rio, poi a Manaus, ossessionato dagli scarafaggi ma coronato da una nuova libertà. Senza perdere lo sguardo di eterna sorpresa per il mondo e la schiettezza di chi, questo mondo, lo conosce fin troppo bene, Tony si lascia invadere dai dubbi e dalle insicurezze che fino a quel momento, nel suo ordinato e personalissimo “catalogo” di quelli che passano per uomini, aveva attribuito agli smidollati. E scopre che tutte le risposte possono essere trovate in un infuocato tramonto.
Paolo Sorrentino nasce il 31 Maggio 1970 a Napoli, Italia. Lavora principalmente come regista e sceneggiatore a numerosi lavori per il grande schermo. Tra i suoi film, ricordiamo: Il Divo (magistralmente interpretato da Toni Servillo), Le conseguenze dell’amore, L’uomo in più e L’amico di famiglia
Toni Servillo. Attoree regista teatrale napoletano. Per la regia e la recitazione in teatro riceve diversi premi. Nel 1991 il cinema si accorge di lui quando il suo amico e collega Mario Martone, anch’egli al suo esordio cinematografico, gli offre una parte nel suo ‘Morte di un matematico napoletano’, film premiato a Venezia con il Premio speciale della giuria. Ma il regista che fa di Servillo suo attore feticcio è Paolo Sorrentino, che gli affida ruoli molto intensi e sempre a metà tra l’estrema ordinarietà e la straordinaria stravaganza. Ricordiamo ‘L’uomo in più‘ (2001), ’Le conseguenze dell’amore‘ (2003) per il quale riceve il Nastro d’argento come migliore attore, ‘Il Divo‘ (2007), in cui interpreta il senatore Giulio Andreotti, e ‘Gomorra’ (2008) di Matteo Garrone.
C’è un momento, tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, in cui San Vito Lo Capo cambia passo. Le giornate si allungano, le spiagge si scaldano di luce, i balconi si riempiono di fiori. Ma più di tutto, a...
UIL Trapani apre la campagna RSU 2025 nel Pubblico Impiego. Il CineTeatro Rivoli di Mazara del Vallo si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza per il mondo del lavoro pubblico. Venerdì 28 marzo 2025, alle 18:30, si...
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...