×
 
 
24/01/2011 07:39:10

Scrive Maria Angela Fratelli, del Cif di Marsala.Per loro dal Comune un contributo di....200 euro

associazione di promozione sociale, di cui sono presidente e responsabile legale. Le comunico che dal 1979 il C.I.F. porta avanti un Consultorio familiare d’ ispirazione cristiana attraverso l’impegno volontario delle socie e di operatrici qualificate ed è attualmente locato in Via D. Alighieri, 80 in un bene confiscato alla mafia.
Con estremo piacere ed orgoglio La informo che nel 2010 il C.I.F. ha svolto la seguente attività: un corso di preparazione al parto;n°150 consulenze ginecologiche;n°200 consulenze psicologiche; n°4 corsi di formazione per gli operatori del consultorio;n°2 corsi di educazione all’affettività e alla sessualità presso istituti superiori della città; incontri di informazione e prevenzione sul Papilloma virus;n°4 incontri di formazione spirituale all’interno dell’associazione; attività culturali varie; partecipazione ai corsi di preparazione al matrimonio nelle Parrocchie del territorio. Mi preme sottolineare che per svolgere tali attività la sede dell’associazione deve rimanere aperta e a disposizione dell’utenza, il che comporta dei costi fissi di gestione( spese di pulizia locali, telefono, luce ecc.) a cui vanno a sommarsi i costi specifici dei vari servizi( ginecologia, psicologia, pedagogia ecc.)
Il C.I.F., inoltre, per rispondere ai continui bisogni della propria utenza e per offrire un servizio più completo di diagnosi e cura dei problemi della sfera ginecologica, si è fatto carico dell’acquisto di un ecografo.
Nell’averla informata dell’attività dell’associazione, là dove non ne fosse a conoscenza, Le chiedo un consiglio: come utilizzare il contributo erogato? Sono oltremodo indecisa: pagare la bolletta Enel o la bolletta Telecom, le spese di pulizia della sede o il canone dei rifiuti speciali all’Intersan, comprare sussidi sanitari o comprare materiale per le attività educative o pagare le spese di condominio? Me lo dica , La prego Signor Sindaco .
Nel presentare la richiesta di contributo ordinario e all’atto della riscossione del beneficio ogni associazione deve ampiamente giustificare attraverso il bilancio consuntivo le spese sostenute al fine di mostrare l’attività che l’associazione svolge. Ora mi chiedo: su quale criterio , per il 2010,è stato erogato il contributo di €.25.000,00 ad un’associazione che si è costituita solamente il 10- Gennaio 2011?
Se con €.200,00 Lei e sua Amministrazione hanno ritenuto che io possa portare avanti i servizi che il Consultorio eroga quotidianamente, mi domando cosa avrei potuto fare con il supporto di tutte le mie valide socie con un contributo più congruo, per esempio, di €.25.000,00? Magari un piccolo presidio ospedaliero!!!!!!
Grazie, comunque, Signor Sindaco.

Maria Angela Fratelli-
Presidente del C.I.F.

N.B. Ringrazio di cuore tutti i privati che hanno sostenuto fino ad oggi i servizi che il Consultorio familiare C.I.F. offre all’utenza che bussa al porta della sua struttura .
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...