×
 
 
17/01/2011 15:42:46

Come si rivela Dio

La preghiera di Mosè, dunque, è anche la nostra: il suo bisogno dà voce al grido di tutte e tutti noi, alla richiesta che affiora inevitabilmente in ogni percorso di fede che, come tale, ci chiama ad attraversare momenti di crisi. E Dio, che non è sordo alle nostre preghiere, risponde. Lo fa, però -come sempre, del resto-, «a modo suo». In primo luogo chiede a Mosè di «stargli di fronte»: posizione che di per sé, già, testimonia della volontà di Dio di intessere, con noi, una relazione aperta, da pari a pari: da amanti, che, appunto, stanno l’uno dinanzi all’altro; non da sudditi. Mosè e noi con lui, non siamo chiamate e chiamati alla sottomissione, né col gesto, né con la disposizione d’animo: siamo invece invitati da Dio al rapporto franco, che va vissuto a testa alta, a viso aperto. Perché è la relazione che sta cuore a Dio, non la subordinazione e nemmeno l’adorazione: ed è nella relazione soltanto che può maturare un’obbedienza sincera, fondata sull’amore e sull’intimo convincimento, mai sul timore e sulla coercizione. Dio ci chiede un’obbedienza libera, figlia del donarsi a Lui, a Lei, con quella fiducia che non nasce dalla paura, ma dalla conoscenza di chi ci sta di fronte e ci chiama, costantemente, alla relazione con Sé. In questa relazione Dio manifesta anche premura nei confronti di Mosè, poiché mostra di volerlo mettere al riparo in un luogo sicuro, poggiandogli delicatamente la mano a protezione degli occhi. L’intenzione di Dio, però, non è in alcun modo paternalistica: il suo scopo è, piuttosto, quello di proteggere la relazione. Da che cosa? Dal pericolo più grande e meno facile da avvertire: quello dell’evidenza. Quella relazione speciale con Dio a cui diamo il nome di fede, infatti, non è messa a repentaglio da nient’altro come dalla presunzione dell’evidenza. Dio questo lo sa bene e decide, pertanto, di agire di conseguenza. Chiarisce immediatamente a Mosè che Egli si darà a vedere, potremmo dire, «soltanto a metà»: in un certo qual modo, infatti, Dio accetta di rivelarsi ma rifiuta di farlo nel modo in cui Mosè si aspetta che lo faccia. Una volta ancora, quindi, Dio risponde, sì, ma a modo Suo: che è sempre un modo che intende spingerci oltre, spostare in avanti i confini ristretti della nostra capacità di comprendere. Dio, infatti, si mostrerà a Mosè, ma non gli permetterà di vedere il Suo volto: se ciò avvenisse, infatti, il rischio sarebbe quello della piena identificazione, del poter affermare: «Dio è così come l’ho visto»; che poi vuol dire: «Dio è così come lo vedo». Assegnare a Dio un volto ed uno solo significa non aver più bisogno di andarne in cerca, di imparare, ogni giorno di nuovo, a riconoscerlo di nuovo là dove Egli si rivela. E ri-velarsi non è svelarsi: non significa «togliere il velo», ma indossarne un altro. Dio, decidendo di ri-velarsi anziché di svelarsi nella Sua relazione con noi, intende invitarci ad andare al di là delle apparenze e, più ancora, contro quell’evidenza che Egli ama contraddire. Non mostrando a Mosè il Proprio volto, Dio evita che egli possa farsi un’immagine di Lui, di Lei, con la quale, poi, identificarlo senza riserve: gli impedisce di assecondare la tentazione, sempre in agguato, dell’idolatria, che, letteralmente, significa proprio «adorare un’immagine»; che non è, soltanto, l’immagine scolpita, resa manufatto; ma anche, e più ancora,  l’idea (parola che, proprio come idolo, proviene dalla stessa radice eidon,  «immagine», per l’appunto) che ci siamo fatta di Dio e che, spesso, non intendiamo modificare. Il rischio da cui Dio vuole trarci fuori è quello dell’immobilità, del radicamento in una visione e in una fede statiche, immutabili. Ecco perché, alla fine, Dio decide di mostrarsi a Mosè soltanto «di spalle»: ma, come sempre avviene, questo modo particolarissimo di darsi a vedere continuando a nascondersi, è un invito a ricorrere alla nostra fantasia. La creatività, infatti, è il cuore di una fede viva: e la predicazione è chiamata a sollecitarla, non a reprimerla. Il pensiero e la sensibilità ebraica ce lo insegnano attraverso l’estrema libertà che è concessa all’interpretazione delle Scritture e che rappresenta l’invito costante a servirci della nostra immaginazione, che è quanto di più prezioso, perché più personale, possediamo e che assume valore soltanto nella misura in cui le lasciamo spazio e ne facciamo dono agli altri. Riflettendo su questo rivelarsi di Dio mostrando la schiena, il mio pensiero è corso immediatamente al fatto che di Dio possiamo scorgere la presenza soltanto dopo il Suo passaggio: dall’impronta che lascia, dal profumo che impregna l’aria, come accade con la persona amata. Dio passa, e lo fa a più riprese nell’arco delle nostre vite: ma a noi è possibile scorgerlo soltanto in seguito, solamente quando, già, ci dà le spalle, sottraendosi nuovamente a quella pretesa di possesso con cui, spesso, confondiamo l’amore. L’amore, invece, è segno d’un passaggio, nostalgia provocata dall’impossibilità del raggiungimento pieno, incompletezza del conoscere che ci spinge a cercare di nuovo, a varcare altre soglie. Perché per nascere, l’amore ha bisogno della mancanza, come narra il mito raccontato da Platone: di uno spazio da lasciare vuoto, perché possa abitarlo il desiderio che ci invade e che, come Dio, non ci appartiene, perché è de-sidera: letteralmente, «dalle stelle»; immagine viva di tutto ciò che ci oltrepassa e verso cui volgiamo sguardo, sospiri, silenzi, emozioni. Dio è questo desiderio che ci abita e ci sfugge, eterna, misteriosa dinamica di ogni amore autentico. Ma, per l’appunto, pur non appartenendoci Dio decide, comunque, di abitare presso di noi, di stabilire accanto alla nostra la Sua tenda: quando, infatti, promette a Mosè di rivelarsi, gli dice subito dove lo farà: «Ecco un luogo vicino a me»; e là, lo invita a stargli di fronte. Il Dio d’Israele e Dio di Gesù è un Dio vicino, che ci chiede di scorgerlo nella prossimità che Egli crea. È un Dio che ci vuole con sé, che intende ridurre quelle distanze che, spesso, siamo noi a frapporre, dicendoci, sommessamente:

 

«Mi stai cercando? Avvicinati a Me e lascia che Io mi avvicini. Non è nella distanza incolmabile, ma nella prossimità che amo rivelarmi. Quando  stai a fianco dell’amato ti basta percepire la sua carezza, che è riflesso di quel volto che, comunque, ti sfuggirà sempre. Lasciati sfiorare e guarda più presso a te: là mi avvertirai, silenzioso, presente. E non sentirai più il bisogno, né l’ansia, di conoscere le mie sembianze: poiché lo splendore, il Mio splendore, è ciò che illumina e dà colore e forma ad ogni cosa; ma non hai modo di poterlo guardare».

   

Pastore Alessandro Esposito - Domenica 16 Gennaio 2011 - www.chiesavaldesetrapani.com
 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...